Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] e di Oldenburg. Più che gli oggetti e le persone fisiche, conta per Whitman la concretizzazione del tempo, inteso come un stabilire un certo equilibrio tra la casualità del prelievo deimateriali e la sintassi della costruzione (i Wood reliefs tra ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di chi crea, fine che si realizza mediante un sapiente uso deimateriali dati, sì che di fatto si attui un'opera che part. anim., 640 a 30; Metafisica, 1013 a-1013 b 36, 1014 a 14-15; Fisica, 195 a 6, 195a 33-34 ss.; Etica Nicom., I, 1094 b I, 1097 b ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , come s'è visto, del nascente interesse per la cultura fisica nei paesi dell'Europa centrale, si ricordano i bagni Amalien a da piloni metallici precompressi. Purtroppo la precarietà deimateriali ha costretto di frequente alla loro sostituzione ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] contraddizioni che circondano i cittadini può essere materiale importante del disegno della città. Disegno che dovrebbe essere inteso nell’antico significato di progetto della sua forma fisica, dei suoi destini e possibilità, costruito per punti ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] tracce ed impronte, lo stato di conservazione deimateriali da costruzione e degli oggetti varia radicalmente Red.)
6. Metodo del radiocarbonio. - Il progresso della fisica atomica ha condotto alla elaborazione di un nuovo procedimento di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , ma anche all'interno dei vari filoni di indagine fisica, chimica, biologica, antropologica e delle scienze della Terra, allo scopo di integrare, confrontare o confutare i dati ottenuti.
La caratterizzazione deimateriali
Il primo passo per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della gravitas secundum situm di Giordano Nemorario, matematico e fisico del 13° secolo. Tanto più la posizione del corpo e del tamburo. Attribuì invece il danno a difetti deimateriali e alla costruzione male eseguita. Poleni effettuò, inoltre, ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] und Industrie col proposito iniziale della catalogazione scientifica deimateriali, e in rapporto con il servizio statale il Brandi distingue tra la ricerca strutturale propria della fisica moderna ‟rivolta a scoprire la struttura ultima della realtà ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] delle bio- e nanotecnologie nei processi di produzione deimateriali da costruzione, in maniera da modificarne le e supporti interattivi, si mescolano e si aggiungono allo strato fisico dell’edilizia tradizionale. L’interazione fra reale e virtuale, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] creazione del percorso, inteso sia nella sua dimensione fisica e temporale (moto-pausa, contemplazione-riflessione, ecc.), del secolo successivo: la mnemotecnica e l'uso deimateriali archeologici come prova della storia, due filoni strettamente ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....