Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ’attraggono in quel momento. SOLARE incanala sia la presenza fisica sia quella iperfisica (civiltà-cultura) in complessi indipendenti e problemi posti dall’uso indifferenziato dei sistemi di climatizzazione e deimateriali isolanti. Un altro vantaggio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] lo studio del diritto, si diede a quello della fisica e della matematica, come discipline meno faticose per la finestre, archi, scale) degli edifizi; II, Deimateriali di costruzione; III, Dei principi della costruzione; IV, Degli edifizi per ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , composizione, densità e temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’entità fisica in continua modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi) attraverso cui il calore del nucleo si propaga verso ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] per la sua "prontezza", uno stato di vigilanza fisica e psicologica espresso dall'energia vitale delle membra e dallo ricco e variopinto si può dedurre dalla varietà deimateriali menzionati nei libri dei conti dell'Arca del Santo nel 1449-1450. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] assumendo, scienze come la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la psicofisiologia. A italiana. 1915-1918, Roma 1980; V. Gallinari, La produzione deimateriali militari in Italia durante la prima guerra mondiale, in La prima ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dell'America precolombiana, il culto dei morti si avvale sin dalla preistoria di un presidio fisico per la conservazione della memoria espressive va probabilmente ricondotta all'impiego deimateriali secondo un medesimo principio costruttivo: nelle ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] a Pagano l‘incarico per la realizzazione dell’istituto di fisica all’interno della città universitaria.
Convinto che fosse « progetto per un ponte sul Tevere, Roma. 1936: mostra deimateriali da costruzione (con Guido Frette), alla VI Triennale di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] evoluta per l’estrazione, la lavorazione e il trasporto deimateriali lapidei, compresi i blocchi di dimensioni imponenti. Nell che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] del suo lavoro. In Hockney la tecnica deimateriali polaroid diviene l'occasione per costruire immagini vagamente tappeto elettronico di P. Weibel, che tende a un'identificazione fisica e corporea, quasi ai limiti della realtà virtuale. Come nelle ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] alle novità nel campo dell'attrezzatura e deimateriali sensibili che consentono nuove applicazioni e impulsivo che lo porta ad aggredire il soggetto fin quasi al contatto fisico. Il suo bianconero contrastato e spesso con la grana ben marcata ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....