ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] come degradante venerazione di oggetti fisici infestati da demoni, e Sacre Scritture per concludere che le cose materiali, così come le reliquie e le ebreo che attaccava l'uso delle immagini da parte dei cristiani, Gilberto Crispino (m. nel 1117 ca.) ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] figura più che la sua realtà fisica, si pone in contrasto con la scarseggia la documentazione; la maggior parte dei dipinti adornava infatti edifici religiosi, in nel rilievo in pietra anche in altri materiali (legno, avorio, terracotta, ecc.). Nei ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di indagine della dimensione fisica e spaziale, ma soprattutto 1974, 1974, p. 23), in riferimento alla causa dei neri d’America.
Nel 1967 tenne un’importante personale 110), utilizzando varie tecniche e materiali eterocliti: dall’encausto al bitume, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] ’artista come «gobo», con un’inedita notizia su una sua malformazione fisica (Marubbi, in I Piazza, 1989a, p. 287).
La medesima spiacevole episodio dell’accusa dei fabbricieri al figlio Fulvio di sottrazione di oro ai materiali di cantiere (1556). ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] questioni di fisica ottica sull’azione della luce nella scomposizione dei colori e quindi G. P. da V. alla luce di nuove analisi, in Effetto luce. Materiali, tecnica, conservazione della pittura italiana dell’Ottocento, Firenze 2009, pp. 235-245; ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] nella sua vecchiezza e villosità fisica su di un cratere del 1934, p. 96, n. 1, Beil. x, 1. Kölikes dei piccoli maestri affini ad Amasis: J. D. Beazley, Development, p. 56 1912; K. Kerenyi, in Studi e materiali per la storia delle religioni, IX, 1933 ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] una vera sfida alle leggi della fisica! Anche la decorazione interna di venerare, a cui rivolgersi per la preghiera. Uno dei più importanti pittori di icone tra il 14° e verticale alla colonna. L'avorio, materiale raro e prezioso, fu abbondantemente ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] , Numero e Il Corriere dei piccoli. Nel 1919 si trasferì a Roma per seguire i corsi di fisica e matematica alla Sapienza; a Stoccolma incontrò l’architetto Sven Markelius e raccolse materiali per articoli sull’architettura scandinava. Alla fine dell’ ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] nave sopravvivono agli stenti mangiando i cadaveri dei compagni. Per dipingerlo l’artista – obitori. È interessato alla forza fisica degli animali e dipinge una serie ideali spirituali da contrapporre alla materialità del presente. Un esempio di ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] , dilettante di fisica e di architettura Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. Baseggio, 536, 721; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....