L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] quadro di uno studio dell'ambiente ecologico, si avvale di ogni supporto delle scienze fisiche nell'analisi deimateriali archeologici, utilizza l'interdisciplinarietà come strumento ermeneutico essenziale, adotta i modelli dell'antropologia, della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] diverse qualità, le miriadi di beni capitali fisicamente individuabili. Nei modelli, tutti di carattere rispetto ai costi del lavoro e ai costi deimateriali di base, e j, cioè il rapporto tra costi deimateriali e costi del lavoro:
k = (P ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse e tra queste e le riserve.
Dalle misurazioni fisiche delle risorse vengono ricavati, più o meno direttamente, tentativi di allargare il campo di osservazione, adottando l'uso dei bilanci deimateriali per l'intera economia (v. Kneese e altri, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] , per comodità, si possono distinguere diversi elementi: a) la disponibilità fisica: cifre attuali delle riserve e delle risorse, criticità deimateriali e vulnerabilità dei rifornimenti, evoluzione futura in base alle probabili nuove scoperte e al ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ordine e caos
Riassumendo, possiamo aspettarci che la fisicadei sistemi invarianti di scala e auto organizzati possa corpo tridimensionale; l'energia dissipata per trasportare il materiale nel mezzo fluido deve essere minimizzata; i rami terminali ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] per invitare i passanti a soffermarsi sulla storia dei luoghi interessati dai lavori, attraverso una serie di testimonianze letterarie fisicamente collocate sulle recinzioni delle aree d'intervento; materiali di diverse epoche, ma sempre di forte ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] verbale di condominio, a una sentenza penale, a una ricerca di fisica delle particelle, a una poesia o a un romanzo.
Di qui, lingua letteraria). Ma qui è difficile ridurre a unità deimateriali che per loro natura sono assai difformi. Si può ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] al fine di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo deimateriali di imballaggio, ha imposto la nascita di un consorzio da quelli non pericolosi con processi tecnologici di natura fisica o chimica.
repertorio
Gli impianti di trattamento e ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] di sponsors pubblicitari che in veste di produttori di materiali sportivi, essi hanno contribuito alla creazione di una fitta odierne attività sportive. In realtà la sopravvivenza fisicadei gruppi contendenti non era direttamente minacciata, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] condotta nell'industria e nelle università, i materiali e l'attrezzatura necessari sarebbero stati a disposizione Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisicadei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....