CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza sull'animalità del corallo, in Riv. di fisica,matem. e scienze naturali, VIII (1907), pp II, p. 78; E. Cecchi, L'amico dei camaleonti, in Corse al trotto e altrecose, Firenze 1952 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] quanto riguarda la storia della fisica, della chimica e della matematica conservare e rendere agibili materiali e libri concernenti la storia lo stato di abbandono in cui versava gran parte dei cimeli scientifici. Mentre tramite il sen. L. Rava ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] I. e R. Museo di fisica e storia naturale di Firenze in Memorie della Società italiana delle scienze detta dei XL, III (1879), pp. 41-50; 1882.
P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Memorie dell’ ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] a organizzare presso lo spedale senese raccolte di materiali e a sperimentare nuovi farmaci. Il superamento del , 303, 423, 636; L.III.1-3: Memorie dell'Accademia dei Fisiocritici; L.III.4: Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] dal fisiologo nell'analisi dei processi normali. Anatomia microscopica, chimica, fisica, esperimenti e osservazioni sono anamnestica può ridurre il valore dell'esame delle alterazioni materiali, delle organopatie; talora, invece, la tradizione è ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche (Crema 1711; 'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti (uno completo è 101; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] di cui rimase direttore fino alla fine dei suoi giorni. Il nuovo museo, installato presidente della commissione per i materiali edilizi d’Italia.
Gli oltre “Il suolo fisico di Roma” di G. Brocchi, in Annali di scienze matematiche e fisiche (1850, 24 ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] di ordine fisico-chimico: mise a punto validi principî generali di metodologia e di tecnica (Materiali per 65-76; Esperienze intorno all'azione del cloroformio sulle proprietà osmotiche dei globuli rossi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....