Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] o dei piccioli, per cui le piante colpite appaiono nane. È determinata da virus o da carenze alimentari.
Fisica
Il aerazione per impedire che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.
In gioielleria, forma di taglio delle pietre ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] con proprietà fisiche altrettanto generali; ma è stato obiettato che tali correlazioni nomologiche psicofisiche, anche se auspicabili, sarebbero di fatto molto improbabili, data la complessità della vita psichica individuale. Al materialismodei tipi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] nome di essudato.
Se l'agente flogogeno è di natura fisica, come per es. il calore o un trauma meccanico, quanto il loro contenuto in materiale fagocitato ricco di antigeni tubercolari li rende bersaglio preferenziale dei linfociti T che fanno parte ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] . A partire dal 1895, anno della scoperta dei raggi X da parte del fisico tedesco W.C. Roentgen, la formazione di di smagnetizzazione), clip metalliche vascolari a base di materiali ferrosi (specie se localizzate in sede intracranica), interventi ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] preservazione del materiale così allestito. Peraltro, la generale scarsezza del materiale utilizzabile, comune al mondo dei t., ha che non vi è rischio per la vita e l'integrità fisica del soggetto minorenne donatore.
Trapianto da cadavere. - Più ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] nei complessi industriali è un tipo d'i. fisico, come pure l'"i. radioattivo" (v. l. 13 luglio 1966, n. 615 pone dei limiti all'impiego del tipo di combustibile secondo e il BOD, è possibile dosare il materiale da smaltire e mantenere il corso entro ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] controllo dei principali fattori di rischio e dalle opportune modificazioni dello stile di vita (dieta, attività fisica, astensione varie metodiche di cateterizzazione e l'introduzione di materiali e tecniche sempre più affidabili, il rischio per ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] e anche in conseguenza della sua grande resistenza agli agenti fisici e chimici, i casi di ipoavitaminosi B2 nell'uomo sono è così potuto stabilire che certi materiali grassi sotto l'azione dei raggi ultravioletti acquistano attività antirachitica, e ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] ), trattamento con radiazioni (raggi γ), separazione fisica (filtrazione, gravità, centrifugazione). Il secondo mantiene capacità dei microrganismi di scambiare materiale genetico portano inevitabilmente a un incremento della resistenza dei patogeni ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] pellicola di materiale isolante (spessore 20 ÷ 100 Å), in genere ottenuto per evaporazioni successive dei metalli in campo fino a 1/106 sul cm3).
Per alcune applicazioni di fisica nucleare sono stati sviluppati magneti per campi pulsati, con il limite ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....