Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] tutto il sec. XIX, s'intendeva per eredità la trasmissione dei caratteri dai genitori ai figli, cioè si fermava l'attenzione sul fisica dell'eredità, è discreta, o micromeristica. Alle unità genetiche elementari, che devono essere particelle materiali ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] materiale librario della Magliabechiana per l'apertura al pubblico, avvenuta nel 1747 (lo schema d'ordinamento dei , pp. 728-39; G. Targioni-Tozzetti, Notizia degli aggrandimenti delle scienze fisiche, III, Firenze 1780, p. 181; A. Fabroni, Vita A. C ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] materiali. Forse vi esercita un'influenza anche il sole, suppone Harvey, come mostrerebbe l'intensificarsi dei attestate dai sensi. Il dato percettivo, per lo più sotto stimolazioni fisiche esterne - ma ci sono l'interno del corpo e la 'fantasia ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] normale, un segno culturale ma non fisico di ermafroditismo. Nel XVIII secolo Mohave indica una serie di espressioni materiali dell'impersonamento del ruolo estremamente propria sessualità sono i tratti distintivi dei nuovi ruoli gay e lesbico. Altri ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] dei diritti di ogni individuo inserito nei programmi di comunità; escludono qualsiasi forma di minaccia o coercizione fisica da realizzare a ogni livello; collabora all'elaborazione di materiale informativo ed educativo, e ne favorisce la più ampia ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] e che sono in rapporto con la forma e il materiale della cassa di risonanza dello strumento) e agli attacchi.
Questo di gran lunga le possibilità di rappresentazione verbale dei fenomeni fisici. In altre parole, il linguaggio verbale permette ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] struttura tridimensionale o le sue proprietà materiali (fig. 2). Informazioni di questo tridimensionale simula la fisica del mondo costruendo 2, i dati sono le coppie immagine-valori dei parametri. Generalizzare vuoI dire stimare il valore della ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] della lingua mobile è tipica dei Vertebrati terrestri, in quanto i materiali nutritivi sono più difficili da Sama
La bocca svolge una funzione fondamentale per lo sviluppo fisico, psicologico e mentale dell'individuo: una funzione complessa, che ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] è associato un tempo di dimezzamento fisico, ossia il tempo necessario perché una radioattività del terreno ed edificati con materiali locali, quali il tufo, di mW.cm‒2 e di durata dell'ordine dei minuti. Per quanto attiene agli effetti non ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] , denominata 'materialismo riduzionistico', non presenta problemi rispetto ai vincoli di natura dinamica che gravano sui sistemi dualisti: poiché gli stati e i processi mentali non sono che un sottoinsieme degli stati e dei processi fisici in genere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....