circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] alterato nella tecnica dal concetto di c. come struttura materiale percorsa o in grado di essere percorsa da correnti linee chiuse. Poiché la maggior parte dei campi magnetici d'interesse della fisica e della tecnica sono generati da elettromagneti ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azione di m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Legge di conservazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] di P. Fermat (intorno al 1650), precis. basata sulla considerazione non delle grandezze fisiche la cui propagazione costituisce la radiazione, ma dei raggi di propagazione (raggi luminosi per la luce visibile), cioè delle traiettorie percorse dalla ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] 4.1. ◆ [FME] L. di dose derivati, primari e secondari: v. FISICA SANITARIA: II 624 f. ◆ [FME] L. di dose: v. RADIAZIONI Metodo dei l. assoluti: v. COMPOSITI, MATERIALI: I 671 f. ◆ [ANM] Minimo l.: v. sopra: Massimo limite. ◆ [FME] Principio dei l. ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] da tre proprietà fondamentali della materia: 1) i punti materiali agiscono gli uni sugli altri a distanze piccolissime, dando luogo fu applicato felicemente alla risoluzione dei più importanti problemi di fisica matematica e di scienza delle ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] c. ◆ [ELT] L. bifilare omogenea: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 309 d. ◆ [OTT] L. caratteristica e l. integrale: v. la l. luogo dei punti in cui si ha equilibrio fra le azioni marine di accumulo e di trasporto di materiali. ◆ [FSD] L ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fisica indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ammassi minerali, . Per via della notevole dispersione dei valori delle impedenze acustiche dei mezzi materiali, si ottengono facilmente l. con ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] dei semiconduttori, la cui r. non soltanto diminuisce con la temperatura ma dipende fortemente, in modo non riscontrabile in altri materiali I 787 d. ◆ [GFS] Indice di r.: v. rocce, proprietà fisiche delle: V 87 f. ◆ [GFS] Metodi di r.: v. geofisica ...
Leggi Tutto
Clausius Rudolf Julius Emanuel
Clausius 〈klàusius〉 Rudolf Julius Emanuel [STF] (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888) Prof. di fisica nel politecnico di Zurigo (1855) e poi nelle univ. di Würzburg (1867) [...] C. (v. oltre). ◆ [FML] Equazione di C.: è un'equazione di stato dei gas reali: v. stato, equazione di: V 614 d. ◆ [TRM] Equazione, nozione di processo quasi ciclico, come occorre, per es., per materiali con memoria. ◆ [FML] Regione di C.: per un gas ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice [...] classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici, radiazioni irreversibile e sinergetica: VI 157 e. ◆ [TRM] T. irreversibile estesa: v. termodinamica dei processi: VI 156 e. ◆ [MCS] T. locale: v. fase, coesistenza di: ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....