Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] le origini del comportamento macroscopico dei corpi materiali. Tutte le affermazioni sulla incompatibilità risposta di Boltzmann.
Questa domanda fu posta per la prima volta dai fisici teorici, che ne diedero anche la risposta, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] o di meccanica con condizioni di snervamento (plasticità, materiali bloccanti, ecc.) hanno portato allo studio sistematico delle Man mano che l'analisi teorica e numerica dei modelli della fisica, della biomatematica, dell'economia, ecc. diviene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] se da un lato esistono varie fonti materiali e letterarie sull'attività dei matematici pratici ‒ che forniscono informazioni sulle e le spiegazioni tradizionali del moto in termini di fisica, Tartaglia aveva introdotto nella tecnica delle armi da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienziato è noto per i risultati conseguiti nel campo della fisica e nelle aule scolastiche s'insegnano le sue leggi sul .
Grazie alla relativa prosperità materiale di cui godevano, molti figli cadetti dei brahmani Namputiri poterono dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di metodi, d'ispirazione complessiva e anche di opere materiali andasse disperso alla morte dello scienziato. Grazie all'amicizia chiamiamo 'spinta archimedea' che sia 'più fisica' di quella dei Galleggianti. Il principio che utilizza, assolutamente ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , nelle fasi esecutive dei piani tecnologico-pratici, anche un flusso d'energia e di materiali. Gli inputs - pertinenti pratico consiste nell'interazione dell'uomo con il suo ambiente fisico e sociale, con entità concrete. Ora, questo intervento sull ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di servirsene per risolvere esercizi di geometria o di fisica, bensì arrivare a spiegare, con l'ausilio della Qarasṭūn. Un approfondito confronto dei testi ha fatto supporre l'esistenza di una fonte perduta, il cui materiale sarebbe rifluito sia nel ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] hanno meno figli sono gli stessi che hanno migliori possibilità materiali di allevarli.
Nelle popolazioni in cui la limitazione delle sapere se la selezione fisica alla partenza dai paesi europei, accompagnata da un'eliminazione dei deboli a opera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in questo campo doveva essere debitore dei suoi predecessori: Democrito ed Empedocle per la fisica, ma anche Pitagora e i piuttosto, ordina l'Universo; e quella della chṓra, il materiale sul quale il demiurgo interviene. Nella misura in cui la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] rubriche o epigrafi (Piemontese 1992).
Come supporto materialedei testi la carta fu definitivamente introdotta in India dai analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi metodi è determinare con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....