Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] assume la funzione
[5] formula.
La coincidenza può essere fisicamente interpretata ammettendo che il lavoro fatto dalle forze esterne si , nonché fornire i valori delle costanti elastiche dei vari materiali. Queste ultime assommano a 21 per un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] altri individui nello stesso sito.
Fisica
Fenomeno per cui le componenti , i raggi violetti v sono più deviati dei rossi r, e il ‘raggio rifratto’ è quella che avviene in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice di rifrazione del mezzo ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] cui dipende: quelli per i quali le sue scale fisiche caratteristiche (determinate dai parametri costanti non adimensionali che architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi: legno, ferro ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ° secolo.
Fisica
P. materiale P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a sinistra; seguono ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] professore di fisica. A Pietroburgo iniziò le sue ricerche in matematica, meccanica dei corpi rigidi, elasticità, meccanica dei fluidi e teoria analitica del moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] trasporto di carica in materiali semiconduttori e in dispositivi tecniche m. sono molto usate anche nella fisica teorica (per studiare, per es., le
Se N è sufficientemente grande, per la legge dei grandi numeri, sarà:
e quindi:
È possibile ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , comprovata per certi sistemi non viventi (per es., il sistema fisico di H. Benard o la reazione di V.V. Belousov e sua volta, la sovrastruttura retroagisce sull'infrastruttura materiale.
Anche la teoria dei sistemi pone le basi per un pensiero dell ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] gli ai,j sono gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di vibrazioni in problemi di fisica, di ingegneria e sono emersi nella sintesi di materiali, in grado di modificare le ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] densità a posteriori. Spesso l'interesse si concentra su funzioni dei parametri più complicate; si tratta di stimare, per es., Centrale è anche lo studio delle proprietà fisiche di materiali altamente disomogenei: quando le disomogeneità sono ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....