corrosione
corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per [...] soltanto superficiali, del materiale intaccato. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, processo di degradazione Figure di c.: incavi, fossette, striature che si producono sulle facce dei cristalli per l'azione più o meno prolungata di solventi e reattivi ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia.
Fisica
In meccanica quantistica, ogni realizzazione concreta degli enti matematici dalla scelta di una base ortonormale nello spazio dei vettori di stato e dalla definizione del modo in ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] chi rinuncia a consumare mette il risparmio a disposizione dei produttori, grazie all’intermediazione delle banche e delle scientifica e tecnologica.
Geografia
In geografia fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato da agenti esogeni. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] 1880 in quella Scuola normale superiore, si laureò due anni dopo in fisica; e nel 1883 conquistò per concorso, in quella stessa università, la che presenta suggestive analogìe con quella dei sistemi materiali.
Opere principali: Oltre a qualche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] studio di tutte le arti e, dunque, per le conoscenze fisiche e scientifiche non meno che per quelle etiche e politiche. Occorre e dei vizi umani (cioè le dottrine etico-politiche) e quelle arti che hanno per loro oggetto le operazioni materiali, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] entro cui il problema sarà formulato fino a Leibniz nel 1676.
2) Sul piano propriamente scientifico, alcune osservazioni fisichedei mutakallimūn meritano tutta la nostra attenzione: le ricerche sul vuoto, l'affermazione della densità dell'aria, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] astratti dal sensibile, separati da quelli fisici, materiali e mobili. Quanto al numero delle . Nel secondo livello abbiamo dunque due elementi, c e d, di cui nessuno dei due è causa dell'altro. Ma abbiamo in tutto quattro elementi: la causa prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] quasicristallino. Il chimico fisico Dan Schechtman, dello Israel Institute of Technology di Haifa, annuncia di avere scoperto un materiale, definito 'quasicristallo'; esso presenta infatti alcune proprietà dei cristalli, ma non tutte, in particolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] garantire la loro esistenza materiale e sociale. Questa traduttore-dotto al dotto-traduttore
Ṯābit ibn Qurra è uno dei più grandi matematici non solo dell'Islam ma di e una parte del suo commento alla Fisica di Aristotele; infine i Libri XIV-XV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] fosse fondata un'accademia reale dedicata alla matematica e alla fisica. Nel 1666, Colbert decise di bandire la selezione di circa lo studio dei programmi dei corsi impartiti nelle scuole, ma analizzando anche aspetti della cultura materiale, come ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....