LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al 332, 345-349; G. Benasso, Materiali per una storia dell'evoluzionismo italiano. Da Acc. roveretana degli Agiati, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., XIV-XV (1976), ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] a quello di un accurato allestitore di materiali sulla base dei quali altri (Guarino stesso) potranno esercitare la come la più alta di tutte le discipline, ne definisce le partizioni in fisica, etica e logica ed esalta la fama di coloro che a essa ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] battaglia di Custoza come ufficiale dei granatieri, vista la sua imponente struttura fisica, sotto il comando del e Arangio-Ruiz, Milano 2009, p. 6, 189; S. Santucci, Materiali autografi per le «Letture del Risorgimento italiano» (1749-1870) a Casa ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] del 19 dic. 1767).
Escluso dalla società dei compilatori della Gazzetta di Firenze, il C. aggiornata dell'opera, condotta su nuovi materiali, ma l'unico nuovo contributo alla Fontana, direttore del gabinetto di fisica di Firenze, dopo un lungo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] Necr., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, XXIV (1850 1987, pp. 38-41; Materiali per la storia delle matematiche 86; C. Farinella, L'Accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e A.M. Lorgna, Milano 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] dei primi personaggi "inimitabili" del nostro secondo ottocento: ricchissimo, dai gusti squisiti, dotato di ogni possibile qualità fisica , 1968, n. 36, pp. 458-468.
Per altri materiali e informazioni cfr. P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Milano ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] missiva del C. che toccava problemi di fisica del suono, in margine soprattutto al bartoliano col suo salvatore.
Ricchi materiali manoscritti del C. o brevemente descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV, ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] eseguita in pubblico nella chiesa di S. Maria dei Servi. Dopo la laurea fece rappresentare una sua Carpi una cattedra di filosofia (logica, fisica, metafisica, elementi di matematica) che, , cimeli vari e anche materiali di storia naturale, che ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] 'origine diLugo, e un'opera Sulla soppressione dei Gesuiti.
Le opere pubblicate a stampa consentono verificare il rapporto del C. con i materiali illuministici. L'esordio poetico del C. se ne espone le cause con "fisica verità", e cerca di descrivere ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....