Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] -fisichedei farmaci ed effetto farmacologico; c) il meccanismo d'azione dei farmaci.
a) Il metabolismo dei ‟suppongo che il corpo niente altro sia che una statua materiale ovverossia una macchina") e ancor più dalla vittoria del meccanicismo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] del tipografo, degli illustratori, dei rilegatori, dei fabbricanti di carta e di molti altri. La forma materiale che il testo assumerà alla , geografia e biografia; scienze e arti (medicina, fisica, chimica e storia naturale), e infine le belles- ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] livello di pericolosità in senso oncogeno. Anche alcuni agenti fisici sono in grado di provocare alterazioni a livello del , inizialmente basata sull'impiego dei generatori di raggi X, del radio e di altri materiali radioattivi naturali, per lungo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di idrocarburi, alcuni dei quali con molecola contenente fino a 50 atomi di carbonio. Tra le proprietà fisiche per cui i petroli materiali metallici, al legno, al vetro, ecc. consistono, oltre che nella loro inalterabilità, nella semplicità dei ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] hanno assunto solo i compiti più materiali e ripetitivi: il calcolo, la vere e proprie barriere collocate all'ingresso dei mercati. La ricerca di un'auto urto. Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica e commissario dell'ENEA (Ente per le nuove ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nel settore delle fonti rinnovabili, attraverso la produzione di nuovi materiali. Oltre a questi esempi, la biologia moderna è alla base si basa sull’osservazione del fenotipo, cioè dei caratteri fisici e agronomici. Le risorse genetiche alla base di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] .
Nuovo nucleare per l’Italia
L’uso dei reattori nucleari per produrre energia elettrica è un sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra idea più geniale, che diede immensa portata fisica alla sua teoria, è forse quella che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] sei atomi di carbonio costituenti, a ognuno dei quali era legato un atomo d'idrogeno. del Novecento la ricerca sui materiali isolanti per i dispositivi elettrici e sperimentale con il più autorevole fisico chimico tedesco dell'epoca, Walther Hermann ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] grande potenza di fuoco, come le fregate. Il re dei mari, in questi due secoli, fu però il navale. Il legno, da sempre il materiale principe delle costruzioni navali, cedette il posto limite se non la resistenza fisica degli equipaggi.
Le navi ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] lo fanno ancora. Questo perché il nostro corpo è uno dei più importanti strumenti di comunicazione di cui disponiamo e, prima in contrapposizione a quelli materiali, e per questo condannò la ricerca della bellezza fisica. L'abitudine di curare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....