Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] generalmente di natura fisica e chimico-fisica cui vengono sottoposti i materiali greggi estratti dai deimateriali da separare da parte di un liquido (➔ flottazione): applicabile ai macinati assai fini, consente l’a. a partire da materiali ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per determinare gli effetti dei varî ossidi nei vetri. Si è accertato che molte proprietà fisichedei vetro sono di carattere astronomici.
Il vetro nell'edilizia. - Nel novero deimateriali da costruzione edili il vetro va allineandosi fra i ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sempre dovuto pagare un prezzo, se non altro in termini di fatica fisica, di lavoro, di macchine, di tecnologie.
Mentre un tempo l avanzate della scienza deimateriali, della chimica, della biologia, in molecole e strutture materiali.
Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ad aquilone o ala, la cui conduzione richiede particolare prestanza fisica e abilità.
Lo sport della vela, gestito a livello e delle vele), l'ingegneria strutturale e la tecnologia deimateriali. In questo campo la competizione sportiva e l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] attribuito alla matematica per la comprensione e lo studio deimateriali. Infine, il gusto nell'utilizzo delle macchine sperimentale, a cura di Milla Baldo Ceolin, Padova, Dipartimento di Fisica Galileo Galilei, 1995, pp. 11-62.
Shapin 1985: Shapin, ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] elettrica di K. W. Siemens (1877).
Grande importanza ha avuto nello sviluppo degli studi sulla struttura e sulle proprietà fisichedeimateriali metallici l'impiego di modelli e di teorie che, come scrive P. Curie, hanno ‟il vantaggio di suggerire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] delle scienze della vita e della scienza deimateriali.
Petrolchimica
La chimica della raffinazione comprende p-polifenilenevinilene (PPV), stimolato dalla collaborazione con il fisico Richard Friend, il quale successivamente sperimentò che un diodo ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] ; Criteri nella scelta deimateriali metallici e non metallici nella tecnica della vinificazione, in Atti dell'Acc. ital. della vite e del vino, IV (1952), pp. 488-509; La demetallizzazione dei vini con mezzi chimici, chimico-fisici ed enzimatici, in ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] la messa a punto di tecniche chimico/fisiche per determinare la stabilità dei composti del vino. Nel passato la stabilizzazione motivi tecnici. In passato il legno era l’unico materiale modulabile per la conservazione e il trasporto del vino, oggi ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che obbediscono dei g. (così, per es., i g. naturali, prima del degasolinaggio, sono essiccati con allumina attivata o altro materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....