(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] segnalando in tal modo bellezze imprevedibili alla superficie deimateriali di risulta. Questa lunga parentesi, dedicata alla circa i rapporti a.-salute, a.-benessere, a.-aspetto fisico, e via dicendo. Di qui il proliferare di diete indicate ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] loro originaria struttura chimico-fisica. Proprio tale fenomeno è attualmente ritenuto la causa primaria della formazione di quelle caratteristiche particelle materiali, di natura carboniosa, emesse allo scarico dei m. Diesel, tecnicamente definite ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] nonché altre unità distaccate dalle imprese fornitrici deimateriali e dei servizi che interessano il segmento di processo in quest'accezione generale, non corrisponde necessariamente a un oggetto fisico, ma può essere un servizio, le specifiche di un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] proprietà e costo differente a seconda deimateriali di partenza e dei trattamenti effettuati durante la preparazione; quelle di adesione e quindi dai fenomeni di natura chimica e fisica che avvengono all'interfaccia. Ciò ha portato anche alla ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] impiegare uno o più meccanismi fisici. Di notevole importanza per la progettazione, la definizione e il controllo delle caratteristiche dei b. s. è la comprensione delle interazioni che avvengono tra l'utensile e il materiale da lavorare. La macchina ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] . 2 A), quindi notevolmente maggiori delle dimensioni atomiche. L'effetto, per quanto concerne la forma fisica macroscopica e il comportamento deimateriali, è notevole, dato che in queste condizioni le soluzioni di tensioattivi assumono l'aspetto di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] bassi valori dell'umidità, perché il comportamento dipende dalla natura deimateriali e se ne parlerà tra breve. Nella fig. 2 si una caratteristica del materiale ma non può considerarsi costante perché molto spesso la struttura fisica cambia nel corso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] oraria, condizioni di sicurezza e minor gravosità fisica per gli operatori (per es. sistemi di Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà deimateriali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sue leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture. Nella produzione di oggetti . rimane legata alle tecniche tradizionali.
Fisica
Le proprietà fisichedei m., di grande interesse sia teorico ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] attrezzatura tecnica concentrata, l'approvvigionamento deimateriali da trasformare e l'organizzazione di in molti altri, per contro, riduce la richiesta di sforzo fisico pesante. La stessa riduzione ‛macchinistica' del lavoro nell'industria si ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....