Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sono necessarie missioni una tantum per lo studio dei processi fisici da rappresentare nei modelli numerici dell'atmosfera, esplicitamente : - riduzione delle perdite di vite umane e beni materiali causate da disastri naturali o indotte dall'uomo; - ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1772). Incaricato di organizzare il nuovo Museo di fisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese F. gli affidò materiali per Franklin accompagnandoli , Elogio del cav. G. F., in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 2, IV (1825), pp. 70-83, e ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] la libera docenza in geologia e geografia fisica. Nel 1905-1906 compi il suo primo studi O. Marinelli, raccogliendo molti materiali, utilizzati più tardi per il in Italia e all'estero. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1919 e poi dell'Accademia d ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] ai materiali dacostruzione, Bologna 1881; Corso di litologia - Filoni metalliferi,rocce,pietre edilizie,marmi..., Bologna 1885; Le stelle cadenti, Firenze 1886. Tra gli opuscoli: La composizione chimica e la fisica struttura dei mineraliconsiderate ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] terre rare..., in Atti dei Lincei, Rendic. fisici, s. 5, XXIV, dei XI e di altre Società ed Accademie, ha lasciato 104 memorie; oltre a due volumetti per le scuole secondarie e ane opere citate, si ricordano anche le Lezioni di mineralogia e materiali ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi di maglieria ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] una cronologia assoluta, tramite gli aggruppamenti di materiali e l’associazione dei vari elementi di uno stesso strato. ’unità e dove questi perdono la propria espressione fisica non essendo più riconoscibili sul terreno.
Unità biostratigrafiche ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] complesse si hanno quando ha importanza particolare il ricupero dei gas che si svolgono in seguito alle reazioni di per la struttura esterna un materiale non di pregio, rivestito a sua volta da un materiale resistente all’azione dell’elettrolita, ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] geografia fisica, dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio; s. di versante, incisione erosiva, che si può produrre lungo i versanti delle valli impostati in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] discipline che comprendono la s. fisica, la s. antropica e la s. biologica. Nella s. fisica convergono la speleografia o s. dei depositi prodotti da celenterati e altri animali marini e le grotte di frana determinate accidentalmente dai materiali ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....