Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] verificare con precisione l'ubicazione e la grafia stessa dei designatori. L'impianto referenziale, di cui i punti della propria materialità visibile (la montagna, la foresta, la città, la trama delle localizzazioni fisiche), risulta intelligibile ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un filtro fisico e mentale attraverso il quale deve passare in prima istanza il benessere materiale e spirituale si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare il commercio delle spezie ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] metodi chimici o con altri metodi tende a trasformare i materiali inorganici e organici in prodotti utilizzabili che restano per un origini della scienza moderna, prima dell'avvento deifisici, dei chimici e dei matematici. Già allora, più di quattro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ai minerali (XVI) e ai vegetali (XVII), per terminare con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il XIX , che include una trattazione sistematica dei fenomeni di geografia fisica ma non la geografia regionale; ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] porzioni di territorio senza che necessariamente a esse corrispondano dei segni fisici: i confini di un comune, di una provincia, immagine, nel XVI secolo, di un nuovo ordine mentale e materiale che si oppone, come nelle parole di Descartes e nella ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del medio evo e moderni e di alcune vedute pittoriche per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell’Italia (Firenze 1845, 3 volumi in folio), largamente basato su materiali ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] segnalati l’Istituto di fisica applicata, coordinatore della missione stava ormai maturando e affermandosi all’interno dei grandi enti di ricerca, primo fra tutti tappa a Montevideo per imbarcare i materiali, la Ring Mate raggiunse la Penisola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nei tempi nostri le regioni del globo materiale, cioè delle terre, dei mari e degli astri, essi lasciassero inalterati tra i residenti locali, che conoscevano a fondo gli aspetti fisici dell'ambiente in cui vivevano, dati relativi alle forme di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] riconoscibile dalla dolcezza dei declivi composti da materiale rigenerato dall'erosione dei rilievi primari, s equatore è massima). Furono in tal modo chiarite, nella comune radice fisica, le anomalie del pendolo e le divergenze tra le misure del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che, se i bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile che gli uni si siano formati dal collasso di Wegener derivavano da considerazioni di natura fisica sulla deriva dei continenti. Il nucleo e il mantello ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....