Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] novembre 1966 che, anche al di là degli incalcolabili danni materiali, assunse un valore simbolico. Quel giorno, infatti, nel storico dalla penalizzazione dei lunghi tempi di percorrenza e dalla barriera - psicologica prima ancora che fisica - dell' ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] bellico delle singole chiese locali. L’impegno morale e materialedei cattolici, a volte decisivo, fu ricompensato con la espressione soft power (contrapposta all’hard power dei mezzi di coercizione fisica) per richiamare il potere di persuasione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] validi per l’esplicazione di quelli fisici: una critica alla persistenza dei moduli positivistici in geografia che precede i risultati sia degli studi analitici sia del nuovo materiale ancora disperso» sulle grandi civiltà di lingua semitica che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] scienze geografiche, il secondo alla fisica.
Nel 1771 il M. pubblicò disegnatori furono designati J. del Pozo e J. Guío, dei quali però il M. non fu soddisfatto, tanto che uno scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati dal viaggio, in vista di ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] fogli regionali basati su materiali raccolti presso la direzione Napoli 1942, le Lezioni di geografia fisica, ibid. 1948 e Sommario di 1919), pp. 225-29; Il pulicchio di Toritto e la genesi dei puli nel Barese,ibid, pp. 578-95; Le doline murgiane, in ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] impianti necessari al p. stesso, come serre, vivai, depositi di materiali e di attrezzi, abitazioni del personale di servizio e di vigilanza caratterizzanti dei servizi che il p. scientifico e tecnologico deve offrire. La vicinanza fisica è tuttavia ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] ed è volta a contestare la regolarità formale dei singoli atti del processo esecutivo, per cui per rettificare o correggere errori materiali dell’atto impugnato: con l in o. di fase.
Geografia
In geografia fisica, si ha o. fra due entità geografiche ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] geografia fisica, dei fianchi. Sono diretti secondo il flusso del ghiaccio; s. di versante, incisione erosiva, che si può produrre lungo i versanti delle valli impostati in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] chi rinuncia a consumare mette il risparmio a disposizione dei produttori, grazie all’intermediazione delle banche e delle scientifica e tecnologica.
Geografia
In geografia fisica, l’ammassamento di materiali detritici operato da agenti esogeni. ...
Leggi Tutto
sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] terreno su cui si depositano, per effetto della ridotta velocità, i materiali trasportati in sospensione. tecnica In ingegneria idraulica, muro di s., il muro di sostegno dei terrapieni delle calate portuali.
Nelle impalcature e in altre costruzioni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....