FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] a Udine. A Trieste si è insediato il Centro di fisica teorica dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica, a Udine dei mobili e arredamenti in legno (+ 126,6%), seguite dalle industrie meccaniche (89,9%), dalle lavorazioni di materiali non ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] come chimico oppure come fisico in relazione alla natura e agli effetti dei fattori inquinanti.
In aggiunta che si verificherebbe in conseguenza del fortuito innescarsi nel materiale attivo (cosiddetto combustibile nucleare) di una centrale termo- ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] delle risorse simboliche e materiali all’interno di ogni e cristiani), ma senza quella separatezza fisica che può rendere più sicura la a distanza, dai settori del commercio (15,9%) e dei servizi (8,2%). La produttività del settore agricolo è molto ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e sono di centrale importanza nella valutazione dei limiti fisici alla futura crescita dell'umanità.
Secondo Le piante consumano quantità diverse di acqua per produrre un chilo di materiale edule. Da un recente studio si ricava che in Israele il sorgo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] permesso di raccogliere numerose testimonianze materiali riguardanti la vita dei parigini in epoca merovingia, sia , mentre a un livello più semplice il santo proteggeva la salute fisica del sovrano e andava invocato in caso di malattia grave; al ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] proprio paese in cambio di una speranza di miglioramento delle condizioni materiali di vita e di un elevamento nella scala sociale. Nella anche aggiungere le diverse caratteristiche fisiche e la diversa ampiezza dei rispettivi territori. Il fascismo, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] hanno meno figli sono gli stessi che hanno migliori possibilità materiali di allevarli.
Nelle popolazioni in cui la limitazione delle sapere se la selezione fisica alla partenza dai paesi europei, accompagnata da un'eliminazione dei deboli a opera ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dell’incontrollata trasformazione umana della natura: i tempi della fisica (del clima) non sono i tempi della politica è il ridotto apporto in mare di materiale da parte dei fiumi. La portata dei fiumi è infatti ridotta dall’aumentato prelievo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dei paesi impegnati nella ricostruzione postbellica di fronte a una realtà connotata da marcata fragilità statale, distruzione fisica un crescente peggioramento sia delle loro condizioni materiali che delle disposizioni di legge nei principali ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] produzione anche rinnovata di beni materiali, così come nei secoli , come è chiamato in America il detective dei romanzi polizieschi, si trasforma in private I: virtuale che rende indifferente la localizzazione fisica, e questo sembra un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....