Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] merita di essere collocato H. Broch. Dal ricco materiale offerto dal recente passato attingono autori quali G. Saiko una produzione significativa è anche quella E. Giselbrecht (Collegio deifisici della Carinzia a Klagenfurt, 1994), V. Giencke (serre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] prendere origine più emissari. Molti dei laghi canadesi hanno superfici assai ragguardevoli inventiva in nuove tecniche e nell’uso di nuovi materiali hanno caratterizzato la scultura della seconda metà del l’identità sessuale e fisica: oltre a V. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe ispirati alla drammatica storia recente del paese, da cui trae materiale anche E. Stanev per Ivan Kondarev (1958) sull’insurrezione del ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] . Per un’analisi più approfondita dei caratteri fisici ➔ Australia.
La maggior parte della T. Risley, n. 1947) convive con ricerche incentrate sull’uso di materiali diversi come acciaio corrugato e papier mâché in sculture o installazioni (V. ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] attività economiche ecc., che può subire danni materiali ed economici), valore (danno che viene prodotto alle nubi eruttive, funzionale peraltro allo studio di modelli fisici della dispersione dei gas in aree abitate con stima del relativo rischio, ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] si ritiene, tuttavia, che in epoca augustea fossero stati raccolti materiali per allestire una c. di tutto l’Impero. L’unico dei possibili ‘tematismi’ che la realtà geografica propone.
A maggior ragione sono da considerare tematiche le c. fisiche ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] di regione è Bari.
Caratteristiche fisiche
Il territorio mostra, per studiano l’applicazione di nuovi materiali in diversi settori produttivi; , nel 1127 fu riunito, per eredità, nelle mani dei conti di Sicilia, con Ruggero II. Perduto per breve ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] dalla Lombardia. Il capoluogo di regione è Torino.
Caratteristiche fisiche
Il territorio si articola al proprio interno in quattro zone di Avigliana, Alba, Mercurago; materiali provenienti da San Giovanni dei Boschi e da Trana; abitati palafitticoli ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] tipi di reazioni e d’interazioni; si tratta dei principi di c. fondamentali della fisica, e cioè quelli di c. della massa- può tener conto delle interazioni sottraendo alla lagrangiana dei punti materiali non interagenti, cioè all’energia cinetica, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] M) della metà della luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene riservata agli a. aventi dell’orizzonte di un luogo.
Fisica
Per l'a. elettrico ➔ vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....