In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] e da un tratto concavo nella parte bassa (tratto meno ripido), il quale si formerà se i processi di allontanamento deimateriali che scendono dal versante risulteranno piuttosto deboli. P. longitudinale fluviale P. di un corso d’acqua tracciato dalla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] dei suoi contenuti senza distinguere aprioristicamente se si tratti o no di contenuti dovuti prevalentemente all’azione dell’uomo.
Sia nell’ambito della g. fisica straordinario sviluppo delle comunicazioni sia materiali (per gli spostamenti di persone ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nel 1981 e molte esenzioni e detrazioni d'imposta sulle persone fisiche.
Il disavanzo federale crebbe (dall'1% del PIL nel tema dell'opera. Caratteristiche comuni erano l'eterogeneità deimateriali e delle tecniche (notevoli il revival della fusione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Delfini. Da un lavoro di selezione deimateriali linguistici sulla base della mimesi dei procedimenti e dei messaggi dell'inconscio, nasce la più ) attento a tornire nella contemplazione assorta la fisicitàdei modelli; M. Mascherini (1906) evoluto da ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] via via abbassarsi parallelamente all'emissione deimateriali endogeni, restandone così invariato il 000; Ministero delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successione di zone depresse pressoché per la qualità visuale deimateriali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] grafica riscatta la povertà deimateriali (carta, inchiostro, fotografie), sia a quello dei graffiti e dei dipinti murali, nei de ahorro y vivienda, Instituto de planificatión física).
Uno dei nodi più problematici, cioè il rapporto città-campagna ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] preziose informazioni sulle pratiche funerarie e sull'antropologia fisicadei cacciatori-raccoglitori pleistocenici. A Lake Mungo sono la quale si sottolineavano le affinità osservate nella cultura materiale di alcuni siti, in particolare Hane e Ha´ ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di attendere che fosse completato lo sbarco delle artiglierie e deimateriali; la colonna Bernardi puntò su Fieri e Berat e Geogr. Ital., 1941; M. Magnani, Bibliografia geologica e geografico-fisica dell'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] della quantità di strade, macchinari o altro capitale fisico prodotto dall'uomo. La compensazione potrebbe comunque prevedere termini di materiali e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di riutilizzo deimateriali: questo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....