La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che, se i bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile che gli uni si siano formati dal collasso di Wegener derivavano da considerazioni di natura fisica sulla deriva dei continenti. Il nucleo e il mantello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] dell'opera è il Classico dei monti, la parte più completa che raccoglie il materiale più antico presentato in forma geografica fisica, e valutare invece i dati geografici forniti nel Classico dei monti e dei mari alla luce dei modelli e dei principî ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] trattato geografico-fisico intitolato Danubius pannonicus mysicus (1726). Le indagini di storia naturale del mare, dei laghi e dei fiumi che sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti nel linguaggio e nel folklore ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] - e i suoi attributi o predicabili; le quattro cause (materiale, efficiente, formale, finale); la distinzione tra potenza e atto, ritrovando in sé stessa sia le cause nascoste dei fenomeni del mondo fisico, sia le regole supreme dell'etica, grazie ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in materiali speciali come, per esempio, la fibra di vetro. Anche la forma dei mulini moderni è diversa da quella dei mulini arriva ai nostri occhi prima del suono. Infatti, per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] La distanza può essere psicologica oltre che fisica, e può così ingenerare, nella che il modello sia dinamico, si deve tener conto dei cambiamenti nel corso del tempo, il che porta a di risorse (sia umane che materiali) e domina il flusso delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] materiale e sociale, che abbiamo chiamato 'oggettuale' e che esige il riconoscimento dei fatti scientifici nella loro materialità. essa collegate, le diverse branche della matematica e della fisica, le tecniche meccaniche e chimiche e, infine, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] 80); La carta fisica dell'Europa sulla superficie dei toponomi stranieri, ecc.) hanno ispirato la redazione e il disegno, per cui alcuni gruppi di queste carte costituiscono per lo scrupolo con cui sono state eseguite e per l'elaborazione di materiali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] diversi organismi non sarebbero stati possibili senza il materiale proveniente dalle diverse regioni del mondo e il Physikalischer Schul-Atlas (Atlante scolastico di geografia fisica), uno dei primi e più importanti atlanti che conteneva mappe del ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....