GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , in particolare matematica, chimica e fisica.
Al termine di quel periodo formativo di giovare al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare una esaminava invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la loro ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski- ’insegnamento della fisica sperimentale Perucca si caratterizzò per l’importanza annessa all’osservazione dei fenomeni naturali. ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali ; segretario generale del Congresso internazionale deifisici.
Nell’ottobre del 1927, accettò ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] e sulla fisica terrestre) al Ridotto della Scala. Nel 1884 pubblicò nella fortunata collana dei Manuali Hoepli contemporanei: il modo in cui la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli e Donati tra il 1872 ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] laurea in matematica e poco tempo dopo, nel 1912, quella in fisica.
Dal 1911 al 1925 il C. fu assistente alla cattedra di di Einstein, si occupò delle traiettorie dei raggi luminosi e dei punti materiali nel campo gravitazionale (ibid., V [1913 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....