Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] sono sempre presenti perché indissolubilmente legate alla natura fisicadei fenomeni che hanno sede negli amplificatori. Poiché tali di amplificazione alle alte frequenze. L'uso deimateriali ferromagnetici ad alta permeabilità (permalloy) facilita ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] di tipo strutturale, topografico, fisico e composizionale (cioè riconoscimento e quantificazione degli elementi chimici presenti); i metodi di preparazione dei campioni sia per studi di biomedicina sia per le scienze deimateriali e della terra; l ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] una profonda trasformazione dei metodi di lavorazione.
Il problema deimateriali sorge soprattutto in e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi praticamente cominciare il vuoto ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] garantire la sicurezza con dispositivi passivi o sulla base di principi fisici intrinseci, legati a necessarie leggi di natura, così da rendere significativa dal punto di vista del danneggiamento deimateriali e a carichi termici, dovuti a radiazione ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] oggi una scienza di più ampie prospettive e applicazioni nello studio delle strutture atomiche, deimateriali, della radiodatazione, nella fisica medica. A titolo di esempio l'impiantazione ionica (introduzione di ioni accelerati in reticoli ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] realistica delle condizioni medie deimateriali solidi e dei fluidi nei primi strati della dell'ambiente, a Ec si aggiunge il termine definito dalle [14] e [15], detto e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione
Ef = cp(T-T0)−cpT0 ln(T/ ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] per ridurre gli effetti dell'attivazione radioattiva deimateriali che costituiscono i rivelatori e le altre strutture particelle con proprietà miste tra i leptoni e i quark.
La fisicadei neutrini
Tra tutte le p. e., i neutrini rimangono ancora le ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] è una costante di proporzionalità che dipende essenzialmente dal materiale e poco dalla temperatura, k è costante di fisicadei difetti reticolari, il ruolo di prototipo che nella fisica atomica ha avuto l'atomo d'idrogeno.
Bibl.: A. J. Dekker, Fisica ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] completa caratterizzazione. Ci riferiremo qui a metodi fisici in uso nella fisicadei solidi, nella sua accezione più estesa che volta le straordinarie proprietà di simmetria di questo materiale. Infatti la simmetria risultante corrisponde a quella di ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza deimateriali e della struttura della materia.
La possibilità di usare la classica dà risposte corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia.
Il cuore di un ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....