Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] batterie al litio, dando inizio alla diffusione dei dispositivi elettronici portatili e contribuendo a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze deimateriali presso l'università del Texas di Austin ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] sostanza, variabile con lo stato fisico, ma generalmente piuttosto bassa, un intervallo di temperature dell’ordine dei millesimi di kelvin; tale intervallo aumenta elementi metallici. Esistono poi altri materiali, in genere metalli di transizione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] che la contiene, P un punto qualunque dello spazio, la grandezza fisica che rappresenta la perturbazione luminosa in P (per es., il traiettorie di particelle materiali in campi di forza. Per la soluzione della maggior parte dei problemi pratici si ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] materiale che risulta sensibile, mediante interazioni di svariata natura, alla specie da analizzare. A seconda dello stato fisico sull’impiego di sistemi costituiti da vari s., ciascuno dei quali sensibile a un certo numero di sostanze o famiglie ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] dei sismi alle persone e alle cose, si aggiungono quelli, incalcolabili, che deriverebbero dalla fuga di materiali normale.
Metodi statistici. La ricerca dei cosiddetti precursori numerici di un t. ha la sua base fisica nel campo di sforzi all’interno ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] può affermare che in primo luogo si persegue l’aumento dei valori dei campi elettrici acceleranti e magnetici di guida (nelle macchine di cibi, di materiali medici e di fanghi, la modificazione delle proprietà chimico-fisiche di materie plastiche ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] del cosiddetto campo smagnetizzante Hs, che si desta nel materiale. Infatti (fig. 1), applicando il teorema della circuitazione da un nucleo in ferro laminato recante due avvolgimenti, uno dei quali è detto primario, l’altro, composto di molte ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 intitolato Infine sono da menzionare le ricerche nel settore deimateriali polimerici e delle molecole organiche per lo viluppo di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] di lunghezza nota (tecnica del tempo di volo). In fisica nucleare, il campo principale di utilizzazione di tali n. grado di attraversare notevoli spessori di materiale; b) nelle collisioni con i nuclei deimateriali attraversati, in particolare con i ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] misure delle costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in particolare Recenti contributi si riferiscono alle prove non distruttive deimateriali e all'acustica subacquea.
Le prove non ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....