Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] nel Rinascimento. Le mode, e con esse le scelte deimateriali e delle pietre, hanno condizionato le fogge degli a. nei atto di pescare; esso viene rotto alla morte del papa.
Fisica
Per l'a. di accumulazione a fasci collidenti ➔ anèllo di ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] quale sorge, comune nel carrubo e nel giuggiolo.
Fisica
Nello studio della radiazione cosmica, si chiama cono c bocca eruttiva di un apparato vulcanico, per l’accumulo deimateriali piroclastici e lavici eruttati. Di dimensioni varie, generalmente a ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] e da un tratto concavo nella parte bassa (tratto meno ripido), il quale si formerà se i processi di allontanamento deimateriali che scendono dal versante risulteranno piuttosto deboli. P. longitudinale fluviale P. di un corso d’acqua tracciato dalla ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] la p. si configura in una particolare distribuzione deimateriali ooplasmatici, i quali spesso, per essere di diversa è sintetizzato secondo una sequenza che va da 5′ a 3′.
Fisica
Il termine p. è particolarmente usato per indicare la proprietà di ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] costante di Planck, m* massa efficace ed E energia dell’elettrone. Attraverso una variazione continua della composizione deimateriali che costituiscono il s. (modulandone il drogaggio) si possono ottenere bande con una struttura disegnata a tavolino ...
Leggi Tutto
Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o artificiali, fissato all’estremità di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato per stendere il colore sull’oggetto che [...] vinaccioli, e perciò può essere utile a differenziarne alcuni.
Fisica
P. di luce Sottile fascio di luce di limitata apertura inoltre provocano il rialzamento della sponda stessa per deposito deimateriali che l’acqua porta in sospensione nella zona ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] fotoni. Tali processi possono essere controllati modificando opportunamente gli stati elettronici deimateriali, come avviene in particolare nelle eterostrutture a semiconduttore utilizzate nell’ambito dell’optoelettronica. Tuttavia, oltre ai gradi ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisicadei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] 76); nel 1976 è divenuto professore di ingegneria elettrica e deimateriali presso la University of California di Santa Barbara dove ha K. è stato pioniere anche in altri settori della fisicadei semiconduttori: a metà degli anni Cinquanta è stato tra ...
Leggi Tutto
Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] della nuova scienza meccanicistica. Trattò di matematica, fisica e meccanica (Synopsis mathematica, 1626). Tradusse la proprietà delle corde vibranti, dei fluidi e condusse esperienze sulla resistenza deimateriali; inoltre tentò di determinare ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] di Richmond, Virginia (1998-2000), dal 2000 al 2005 è stato professore associato di fisica generale presso il Dipartimento di scienza deimateriali dell’Università di Lecce. Nel 2005 è stato nominato direttore dell’Istituto italiano di tecnologia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....