PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] composto da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski- ’insegnamento della fisica sperimentale Perucca si caratterizzò per l’importanza annessa all’osservazione dei fenomeni naturali. ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali ; segretario generale del Congresso internazionale deifisici.
Nell’ottobre del 1927, accettò ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] sempre poco sotto l'inizio della saturazione (grande induzione e quindi grande flusso magnetico, regime ancora quasi lineare: nei materiali usuali dei nuclei ciò si ha per un'induzione di circa 1 T); una volta calcolato il numero delle spire primarie ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] e sulla fisica terrestre) al Ridotto della Scala. Nel 1884 pubblicò nella fortunata collana dei Manuali Hoepli contemporanei: il modo in cui la corrente elettrica induce il magnetismo nei materiali, a cui si dedicò con Bartoli e Donati tra il 1872 ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] rapporto 2:1; tali successioni sono state formate, nel corso dei tempi, con vari criteri, per cui, nella musica occidentale, , lineici) che una medesima grandezza fisica assume in due sistemi materiali simili ma di dimensioni geometriche diverse; ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] a un fenomeno o a una proprietà fisica, come la s. di una corrente ] S. d'urto differenziale, parziale e totale: v. neutroni, diffusione anelastica dei: IV 168 a, b. ◆ [FSN] S. d'urto dovute a detti microtomi) da materiali, tessuti biologici, rocce ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] di n.: v. nubi fisica delle: IV 177 sgg., [GFS] N. ardente: miscela di gas e di materiali lavici ad alta temperatura (800÷900 °C) che fuoriesce n. prodotte dall'ascesa del-l'aria lungo i pendii dei rilievi montuosi. ◆ [ASF] N. oscure: v. Galassia: ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] laurea in matematica e poco tempo dopo, nel 1912, quella in fisica.
Dal 1911 al 1925 il C. fu assistente alla cattedra di di Einstein, si occupò delle traiettorie dei raggi luminosi e dei punti materiali nel campo gravitazionale (ibid., V [1913 ...
Leggi Tutto
jet
Andrea Carobene
Volare con un soffio
Con il termine jet si indica un sistema di propulsione basato sulla veloce espulsione di un gas da un motore, che per il principio fisico della conservazione [...] da barche o da razzi
Un po’ di fisica
Il jet (che in inglese significa «getto caccia bireattore estremamente potente.
Il principio dei jet è utilizzato anche per fare funzionare è quindi necessario utilizzare materiali capaci di resistere al calore ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] le strutture di base (hardware) e i componenti dei calcolatori elettronici, interessandosi però, in una sorta di 'e. che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., i dispositivi criogenici (v. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....