La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] 75% circa. Se si focalizza l'attenzione sul caso deifisici già in ruolo e sulla carneficina alla quale, come immagini, divenne un importante ausilio per l'aggiornamento del materiale cartografico: alla fine la Germania riuscì a disporre di mappe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] azione elettrochimica non dipendeva dalla forma o dal materialedei poli elettrici, ma solamente dalla quantità di possibilità di convertire l'una nell'altra tutte le forze fisiche. Negli anni successivi, Faraday sarebbe ritornato molte volte su ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] sviluppare il processo, di elaborare il progetto, di procurare i materiali e di scegliere la sede dell'impianto fosse affidato al avviate a Montreal, in Canada, sotto la direzione deifisici francesi Hans Halban e Lew Kowarski. Una sottocommissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] vi era un elemento attivo non materiale che la rendeva attiva e non Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione , 1990-1994, 5 v.; v. II: Le scienze fisiche e astronomiche, 1992, pp. 234-257.
Cohen 1982: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la realtà materiale si risolva in un pulviscolo privo di 'collante' (arena sine emerse divergenze riguardo alla fisica e alla filosofia. Alle legittime rivendicazioni dei due scopritori si erano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] causate dagli sbalzi di temperatura e di umidità nei materiali usati per la costruzione dell'orologio.
Nel 1687, basandosi, però, su precise osservazioni telescopiche e sulle caratteristiche fisichedei vari pianeti. L'opera, unica a essere definita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] cui deve principalmente la fama, soprattutto alle proprietà fisiche e chimiche dei gas, o «arie» (secondo la denominazione del separa da un piano sottostante realizzato con vari materiali. Nelle spiegazioni di Volta intervengono elementi ricollegabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] p. 382). Il re ordinò che i parafulmini a punta dei sostenitori di Franklin fossero rimossi da Buckingham House e che al i materiali potevano essere "adatti per loro natura" o meno a ricevere elettricità; risultava quindi "fisicamente impossibile ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] da esse (errori derivati: per la legge di p. degli errori, v. misure fisiche: IV 49 d); per es., se una grandezza z= f(x, y) ultimo, a differenza dei primi due, avviene per onde elettromagnetiche e non richiede mezzi materiali intermediari: v. calore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] , in particolare matematica, chimica e fisica.
Al termine di quel periodo formativo di giovare al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare una esaminava invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la loro ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....