Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] trattato geografico-fisico intitolato Danubius pannonicus mysicus (1726). Le indagini di storia naturale del mare, dei laghi e dei fiumi che sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia agli indizi presenti nel linguaggio e nel folklore ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] contrazione dei muscoli della zampa di rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici modo, un'onda di depolarizzazione il cui fronte può essere fisicamente equiparato a una serie complessa di elementi polarizzati, cioè di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di studio libera da bisogni materiali. Presi i voti il Francia), e in Italia furono tra i testi più noti della nuova fisica.
Al viaggio all'estero del 1766-67 ne seguì un secondo a ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] indicare questo fatto, i fisici dicono che il ferro ha una densità maggiore del legno. Più un materiale è denso più tende ad a sollevare gli alberi con il mignolo. Così, alla morte dei genitori adottivi, si è trasferito nella città di Metropolis e ha ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] di una conoscenza scientifica socialmente utile e quella dei beni materiali che illustravano e simboleggiavano tale genere di tempo quest'ultima è divenuta un tema così importante nella fisica che non è più consentito a nessuno di ignorarne gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] velocità e le matrici di rotazione, ma gli mancava un modello fisico che permettesse di legare l'attrito al moto. Egli infatti lo e materiali diversi.
Affrontando il problema della piastra o lamina elastica, nel 1732, Euler unifica la trattazione dei ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in materiali speciali come, per esempio, la fibra di vetro. Anche la forma dei mulini moderni è diversa da quella dei mulini arriva ai nostri occhi prima del suono. Infatti, per una legge fisica, non esiste niente che viaggi più veloce della luce. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] chiari si fece avanti e si mise alla testa deifisici e dei chimici per condurli nella fertile terra di confine di lo stesso sale pochi mesi dopo risultò, però, che il materiale aveva riacquistato tutto il suo potere. Becquerel si rivolse a Crookes ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e la creazione di congegni sbalorditivi. L'immagine deifisici non era più "quella di un modello di virtù contrario di quello relativo alla mancanza di fondi e di risorse materiali.
La crisi aperta dal lancio dello Sputnik contribuì a richiamare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] Brownrigg affrontò la chimica pneumatica da fisico illuminista interessato agli effetti medici dei vapori, o 'effluvi', presenti nelle illuminista, attraverso il miglioramento delle condizioni materiali e del benessere psicologico, avrebbe favorito ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....