Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] base al quale deve sussistere identità fisica tra il giudice che decide e e dell’oggetto della domanda; e) dei motivi. Il ricorso deve essere sottoscritto dal monolinea (nel caso in cui il materiale subisca un’unica sequenza di trasformazioni, ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] teso alla scelta di possibilità esistenziali.
Fisica
Grado di l. In meccanica, il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a individuare le posizioni di un sistema rigido, di un punto materiale, le configurazioni di un insieme di sistemi ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione il fascio fibrovascolare ➔ fascio.
Fisica
Fibra ottica
Guida di luce va dalle microbave (da 3 a 5 volte più sottili dei fili di seta) alle f. cave per capi di maglieria ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] ed è volta a contestare la regolarità formale dei singoli atti del processo esecutivo, per cui per rettificare o correggere errori materiali dell’atto impugnato: con l in o. di fase.
Geografia
In geografia fisica, si ha o. fra due entità geografiche ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] discipline come l’estetica e, soprattutto, la psicologia.
Fisica
In meccanica quantistica, ogni realizzazione concreta degli enti matematici dalla scelta di una base ortonormale nello spazio dei vettori di stato e dalla definizione del modo in ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] ideale (per le proprietà dei f. reali e perfetti ➔ gas; liquido).
Modello f. (o teoria f.) In fisica, si usa gergalmente questa interni, come ioni, atomi, molecole, oppure bolle, particelle materiali diverse da quelle del f. circostante in moto, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] ) e non correnti (immobilizzazioni tecniche), materiali (impianti ecc.) e immateriali (avviamento ecc lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di analista , dopo un primo chiarimento dei motivi inconsci che condizionano la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] formulazione delle teorie (più propriamente, "modelli") dei processi fisici che aveva esaminato a partire dagli esperimenti. le particelle α, nell'attraversare sottili lamine di diversi materiali pesanti, subivano deflessioni sensibili. Nel 1909 a R. ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] cariche, siano queste libere oppure appartenenti a sistemi materiali.
Quando dalla considerazione di cariche libere (per es del cosiddetto livello fondamentale. A causa della quantizzazione dei livelli energetici l’i. da parte dell’elettrone ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] da individuo a individuo, in ciascuno dei quali è presente l’intenzione di riferirsi utilizzate per identificarne il riferimento.
Fisica
Sistema di riferimento
In un di massa
Per un sistema di punti materiali, quello rispetto al quale il centro di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....