Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] inoltre misurata la torbidità dell'aria per calcolare il contenuto di materiale particolato sospeso in essa, mentre alcune stazioni ‛di base' delle leggi fisiche di conservazione. Nell'intento di migliorare il contenuto fisicodei primi modelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] come un capolavoro della teoria fisica; secondo Haüy, esso unificava il mondo materiale. Laplace, infatti, usava le e K effettuata da Laplace; in questo lavoro egli modificò la legge dei gas perfetti per tenere conto di J e cancellò la distinzione fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] i nomi e le definizioni delle macchine semplici, i materiali necessari per costruirle, le condizioni che ne assicurano la pesata. Al-Ḫāzinī insiste sulla qualità dei campioni e sulle proprietà fisico-chimiche dell'acqua, precisando che le misure ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] indiretto mediante effetti fisici, piuttosto che direttamente mediante copie materiali. Di conseguenza, nella a sua volta inferiore a OR₂S. Dunque, più corto è il percorso dei raggi, più forte è l'impressione visiva. Così, l'immagine di colore vista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] seguito a una limitazione di carattere tecnico. Né i materiali, né le tecniche disponibili all'epoca permettevano la Al-Fārisī era un fisico, ma, come hanno dimostrato studi recenti, era anche un algebrista e un teorico dei numeri. Egli cercava un ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] sono necessarie missioni una tantum per lo studio dei processi fisici da rappresentare nei modelli numerici dell'atmosfera, esplicitamente : - riduzione delle perdite di vite umane e beni materiali causate da disastri naturali o indotte dall'uomo; - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] 'meccanica fisica' che teneva conto dell'elasticità, della plasticità e di altre caratteristiche fisichedei corpi.
riducibile all'azione di forze centrali tra coppie di punti materiali. Questa riduzione implicava l'esistenza di un potenziale per le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] (Studi sull'equilibrio dell'energia viva fra punti materiali in moto) egli aveva notato che particolari stati iniziali , con l'affermazione delle concezioni atomistiche e dei metodi statistici nella fisica dell'epoca. Gli esempi più eclatanti sono la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] della conoscenza scientifica: "I fisici credono nell'esistenza di cose materiali reali, indipendenti dal nostro pensiero se in linea di principio, cioè per la natura stessa dei processi fisici, l'interazione resta in ogni caso indeterminata e non può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] da Descartes fornì il punto di partenza per le spiegazioni dei fenomeni fisici sostenute nel XVIII secolo.
Altrettanto influente fu l'opera ma erano attratte da quelle del ferro e di altri materiali ferrosi, che invece si respingevano l'un l'altra. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....