VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] doveva poi venire dal progresso della fisica; e in proposito è certo che come nel caso di prelievo nullo. Di più il numero dei piatti dipende dal riflusso perché l'ultima composizione del vapore una colonna piena di materiali atti a suddividere il ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione deifisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di Gaede subì un perfezionamento notevolissimo a opera deifisici americani Langmuir e Williams. Questi infatti riconobbero riducendo le tensioni di vapore del mercurio e di tutti i materiali presenti negl'impianti stessi, i limiti di vuoto che le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] solo a spingere i valori dei parametri del suo prodotto verso i loro estremi fisici: questo sarebbe un ottimo atteggiamento del silicio usano l'arseniuro di gallio (GaAs) come materiale di base. Queste sono produzioni limitate a impieghi speciali per ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...]
Nel corso della seconda Guerra mondiale, la ricerca fisica ha in gran parte deviato dal suo scopo proprio, che è l'indagine e la comprensione dei fatti naturali, per dedicarsi, con mezzi materiali e forze umane colossali, ad una applicazione tecnica ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , consideriamo i casi di 1) un pendolo fisico costituito (fig. 1A) da un'asta a fissata in uno dei suoi due estremi P, e 2) una intensità incidente necessaria per ottenere la commutazione. Quando il materiale è un semiconduttore e la b. è di tipo ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di gauge è completamente specificata dall'algebra dei commutatori e dai campi materiali che sono dati (in questo caso della dinamica del confinamento è di particolare interesse. Dei sistemi fisici molto interessanti per lo studio del potenziale tra ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (o prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A. Einstein avviene nel maser.
Esistono sempre, nel materiale, dei processi di "rilassamento" che tendono a ripristinare ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] continuo e con materiale fluido possibilmente di nel gas. Ciò spiega la ragione fisica per la quale una pressione a valle prossimi ad 1 kg. all'ora. Ciò in conseguenza soprattutto dei maggiori rendimenti del compressore e della turbina, che da o,70 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] , è anche indicata tra parentesi l'energia dei prodotti di reazione, espressa in MeV. Si un plasma termonucleare in un contenitore materiale: il plasma deve infatti essere tenuto sono presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Novosibirsk (URSS).
Il ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] sono riferiti a punti materiali (particelle fluide) diverse. Le leggi della fisica (conservazione della massa, Moto di fluidi multifase
Un campo di sviluppo riguarda l'analisi dei fluidi multifase, ossia lo studio di tutti quei problemi dove ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....