Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] Chimica
Analisi t. L’insieme dei metodi di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di una grandezza t. è la grandezza che esprime la proprietà di ogni materiale di trasmettere calore per conduzione (➔) ed è l’inverso della ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] che essa ha avuto in istanti precedenti.
Fisica
I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto generale e schematica, nel modo seguente posto il provino di materiale in esame, da due flussometri elettronici per la determinazione dei valori di B e ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] di copertura dei tetti o delle impermeabilizzazioni delle terrazze o delle fondazioni; a scarsa ventilazione di vespai e intercapedini; a murature perimetrali esterne costruite con materiali fortemente assorbenti l’u. atmosferica, senza adeguati ...
Leggi Tutto
Biologia
F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale.
Fisica
Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] termine nella tecnica nucleare, s’intende peraltro aggiunta la condizione che il materiale sia ottenibile in quantità tale da poter essere usato come combustibile dei reattori nucleari.
Approfondimento:
Il ritorno del nucleare in Italia di Fulvio ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] γ di alta energia, che trovano numerose applicazioni nella fisica e nella tecnica, si fanno collidere gli elettroni dei fotoni e la suddetta energia di soglia.
Per gli effetti biologici dei raggi γ e gli effetti dei raggi γ sui materiali ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] o dei piccioli, per cui le piante colpite appaiono nane. È determinata da virus o da carenze alimentari.
Fisica
Il aerazione per impedire che possano essere ostruite da eventuali materiali grossolani.
In gioielleria, forma di taglio delle pietre ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] a riflettività modulata), trova applicazione nella fisica dello stato solido, in metallurgia, nello studio dei film sottili sia per l’ottica sia per l’elettronica nell’analisi degli sforzi elastici in materiali sollecitati. Nell’elettronica a stato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939 - Jülich, Renania, 2018). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. [...] fisica dello stato solido dal 1972 al 2004 presso il Jülich Research Centre, nel corso delle sue ricerche sui materiali aumento della quantità di dati memorizzabili nei dischi rigidi dei computer; ha inoltre permesso l’introduzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
Capasso, Federico. – Fisico italiano naturalizzato statunitense (n. Roma 1949). Laureatosi in Fisica all’Università La Sapienza di Roma nel 1973, dal 1976 al 2002 ha lavorato presso i Bell Laboratories [...] di base e applicata nella realizzazione di materiali e dispositivi basati su eterostrutture semiconduttrici; dal 2003 è Robert Wallace Professor di Fisica applicata presso la Harvard University. Tra i maggiori fisici italiani, nel 1994 con il suo ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] , biologici e fisici. Tali entità, dato che sono caratterizzate dalle principali proprietà dei fenomeni vitali, e una interpretazione generale al meccanismo di azione delle radiazioni sui materiali biologici e ne è così risultata una teoria, oggi ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....