Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] forme, e l’attuale classificazione internazionale dei tipi di n., basata su quella più belle attrattive del cielo.
Fisica
N. elettronica La carica spaziale per indicare la miscela di gas e di materiali lavici e piroclastici, solidi o allo stato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] della galassia.
Fisica
Corrente elettrica
Corrente la c. elettrica abbia luogo in mezzi materiali, quali i conduttori. In tal caso le avrebbe
o anche, introducendo la mobilità ui = vi/E dei vari tipi di cariche (essendo E il campo elettrico), ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] mentre sottosuolo è il terreno sottostante.
Fisica
In generale, s. semplice o s ricondursi, analogicamente, quello di uno s. piano materiale in quiete e, con opportuni adattamenti, i casi elettrodica e lo studio dei sistemi colloidali (in cui ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] , che a seconda del principio fisico su cui funzionano possono essere classificati si manifestano praticamente in tutti i materiali da costruzione, compresi gli stessi acciai effetti nel caso, per es., dei cavi da cemento armato precompresso, che ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] ricorse all’adozione di sistemi di convertibilità dei biglietti non in monete auree (gold centrale, ➔ banca.
Fisica
Fenomeno consistente nell’emissione (➔). Si consideri, a tal proposito, una sostanza materiale, cioè un sistema di atomi, e in essa ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] ‘tagliare’ in certo modo la pagina).
Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono detti di t. fine i caratteri stretti, processo fisico (e in parte chimico): durante la deformazione elasto-plastica del materiale hanno infatti ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] professore di fisica. A Pietroburgo iniziò le sue ricerche in matematica, meccanica dei corpi rigidi, elasticità, meccanica dei fluidi e teoria analitica del moto libero e vincolato di punti materiali (nello spazio e sul piano) che dettero origine ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] ,V,B,U). Le caratteristiche principali dei filtri sono riportate nella tabella. Le e in astronomia si utilizzano fotocatodi di materiali differenti (CsI, KBr, Cs2Te) per direttamente, e f. indiretti (o fisici od oggettivi) nei quali l’occhio è ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] delle fibre ottiche sono principalmente quelle della fisica sanitaria – in cui sostituiscono vantaggiosamente altre conferisce ai sensori un’elevatissima sensibilità. Il vantaggio principale dei sensori a fibra ottica rispetto a quelli di tipo ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] tra le sue frequenze limite.
Fisica
B. energetica degli elettroni Insieme di riguarda non tanto i materiali ordinari quanto piuttosto i digitale, definisce la sua velocità di trasmissione dei dati, cioè la quantità d’informazione che esso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....