Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] cui dipende: quelli per i quali le sue scale fisiche caratteristiche (determinate dai parametri costanti non adimensionali che architettonico facente parte integrante dei fabbricati a vari piani ed è realizzata con materiali diversi: legno, ferro ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ° secolo.
Fisica
P. materiale P. geometrico al quale si associa una massa; per es., a p. materiali possono essere e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a sinistra; seguono ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] la f. sia accompagnata da una dilatazione (come nella maggior parte dei casi) o da una contrazione (pochi casi, fra i quali dalla temperatura di f. e dal calore latente di f. del materiale stesso. In questo senso, per es., l’argento è più fusibile ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] a suggerire un’interpretazione delle città e dei monumenti.
Fisica
G. ottiche
Dispositivi basati sul fenomeno ottica integrata, sono costituite da un sistema di tre strati piani di materiali isotropi di indici di rifrazione (fig. 2) n1>n0≥n2 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] dei satelliti intorno a un pianeta e in astronautica con riferimento al moto di satelliti artificiali terrestri e di veicoli spaziali in genere.
Per l’uso del termine in fisica studio del moto di due punti materiali isolati nello spazio e sottoposti ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] che inducono l’aggregazione dei recettori per l’acetilcolina sulle fibre muscolari rigenerate.
Fisica
Processo termico con il al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili (➔ reattore).
R. di ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] elettromotrici e differenze di temperatura in materiali conduttori, ma anche, per citati e anche la parte della fisica che si occupa di tali effetti. da quella T1, a cui si trovano le estremità dei due conduttori della coppia e il voltmetro (di norma ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] alla membrana mitocondriale interna o a quella dei cloroplasti.
Fisica
Con t. (o trasferimento) di fase mezzo stesso non cambiano, tanto da determinare la decantazione del materiale in sospensione. A seguito di ciò le particelle si organizzano ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] di corrente, tensione, resistenza elettrica). In base al principio fisico di trasduzione, si distinguono due categorie: r. fotoelettrici o anomalie nel campo magnetico in corrispondenza dei difetti del materiale (➔ prova).
R. di mine
Strumento ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] immaterialistica dei fenomeni, fisico dello spazio, condurrà al concetto di campo e alla sintesi dell'elettromagnetismo realizzata da J.C. Maxwell.
Bilancia di Faraday. - Suscettometro magnetico, a bilancia di torsione. Il campione del materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....