Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] Zenone, eleatici) ai quali dava luogo la concezione pitagorica del punto come ‘atomo fisico’.
Il 3° sec. a.C. è il ‘secolo d’oro’ della introdurre un valore posizionale dei simboli, i primi però utilizzando il modello materiale dell’abaco, i secondi ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , sviluppa e riproduce la sua organizzazione in condizioni fisiche rigorosamente definite; infatti tutte le sue reazioni chimiche del materiale (soglia di fotoconduttività). Le variazioni di resistenza seguono con un certo ritardo (dell’ordine dei ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] avere una t. di fase in cui, al variare dei parametri fisici, si passa da una struttura ordinata a un’altra struttura ordinata. Secondo un modello molto semplice, un materiale ferromagnetico consiste di magnetini elementari (indicati per brevità come ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] assume la funzione
[5] formula.
La coincidenza può essere fisicamente interpretata ammettendo che il lavoro fatto dalle forze esterne si , nonché fornire i valori delle costanti elastiche dei vari materiali. Queste ultime assommano a 21 per un ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] materiale emissivo; essa si aggira, tuttavia, sulle 6000-8000 ore; la durata dei tubi a catodo freddo, per la mancanza del filamento e dei simili alle l. a incandescenza, presentano proprietà fisiche simili a quelle dell’arco. La l. ad ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] , si originano alcuni gangli dei nervi cranici, ma soprattutto molto ectomesenchima scheletogeno che partecipa alla formazione dello splancnocranio.
Tecnica e fisica
Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, specialmente ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] dei caratteri fisicidei terremoti e interpretazione geologica delle loro principali cause; osservazioni sugli effetti dei in un materiale sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] in lega leggera d’alluminio o in lega di magnesio. Le r. dei grossi autocarri e degli autobus sono formate da pezzi fusi (a disco o il momento, rivestire le superfici a contatto di materiale a elevato coefficiente d’attrito. Comunque è sempre ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] se non si verifica la diminuzione della domanda interna di risorse.
Fisica
Si parla genericamente di a., e in particolare di a. della nella ionosfera.
A. dei raggi X e dei raggi γ
L’a. dei raggi X in un materiale è dovuto essenzialmente all’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di materia rende esplicito il significato fisico della costante che compare nell’equazione dei neutroni in un reattore nucleare, nel quale i neutroni vengono prodotti per fissione nel materiale combustibile e assorbiti per cattura nel materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....