Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] cioè da una persistente inutilizzazione dei fattori produttivi (risorse umane e materiali). Gli e. di piena verso quale e. l’economia stia convergendo ( indeterminatezza degli e.).
Fisica
E. meccanico
L’e. meccanico di un corpo si distingue in ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] attività economiche ecc., che può subire danni materiali ed economici), valore (danno che viene prodotto alle nubi eruttive, funzionale peraltro allo studio di modelli fisici della dispersione dei gas in aree abitate con stima del relativo rischio, ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] sottostante citoplasma.
Regolazione dei sistemi omeostatici
In conseguenza dei suoi incessanti scambi di materiali con l’ambiente, fatti avvenire a temperature più elevate.
Fisica
Nella fisica delle particelle elementari, possibili strutture ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] dei quanti. L’interazione del campo elettromagnetico con la materia viene studiata considerando come un unico sistema campo e particelle materiali difficile credere non abbiano senso fisico (si pensi al caso dei pioni o dei nucleoni, con differenza di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] trovare applicazione le argille e le zeoliti; questi materiali sono di tipo cationico, sono cioè in grado di dei motivi che giustificano gli interventi attivi delle politiche statali per il conseguimento della suddetta specializzazione.
Fisica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] sue leghe come l’ottone e, soprattutto, il bronzo, materiale principalmente usato nella fusione di sculture. Nella produzione di oggetti . rimane legata alle tecniche tradizionali.
Fisica
Le proprietà fisichedei m., di grande interesse sia teorico ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] dalla legge nazionale di almeno uno dei coniugi o dalla legge dello Stato dello Stato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, ( conchiglia), o entro f. di materiali terrosi o cementizi. Nel caso vengano utilizzate ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di lavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il di trasporto per soli materiali costituito da funicolari. punto appartiene a q+1 rette; inoltre il numero complessivo dei punti uguaglia quello delle rette ed è q2+ q+1. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] i danni da radiazioni con i principi della fisica dello stato solido.
Diritto
Fonte di produzione di f-f dispongono di un ulteriore quantitativo di materiale fissionabile da parte dei neutroni veloci liberati dalle reazioni nucleari di fusione ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] che tutte le proprietà chimico-fisiche degli aggregati materiali siano determinate esclusivamente dalle interazioni interazioni f. sono identiche per tutti i sapori di quark e le masse dei quark u e d sono quasi uguali. Infatti, come si vede dalla ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....