livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] Fermi-Dirac. Il livello di Fermi è di fondamentale importanza per la descrizione del comportamento atomico deimateriali, in particolare nella fisicadei semiconduttori. Nei metalli, gli elettroni di valenza occupano gli stati in modo che il livello ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] Nel caso del vuoto ultra alto si deve ricorrere a materiali particolari con una pressione di vapore sufficientemente bassa. Nel range realizzazione di macchine acceleratrici di particelle, nella fisicadei plasmi e nelle macchine per fusione, nella ...
Leggi Tutto
LEED (Low energy electron diffraction)
Mauro Cappelli
Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] dagli anni Sessanta che è stato possibile cominciare a costruire un apparato in grado di sfruttarla per la caratterizzazione deimateriali, grazie all’introduzione della tecnologia ultra-vacuum e allo sviluppo di una teoria più avanzata (detta teoria ...
Leggi Tutto
scoria
scòria [Der. del lat. scoria, dal gr. skoría, che è da skòr "escremento"] [FTC] (a) Il residuo di un'operazione metallurgica, quale l'estrazione di un metallo dal minerale che lo contiene e l'affinazione [...] di una lega per rifusione. (b) I materiali di rifiuto in un processo di lavorazione, comprendenti anche pezzi difettosi. ◆ [GFS] trasporto delle s. in essi costituisce un problema molto serio: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 755 e. ...
Leggi Tutto
materiale 2
materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] dei m. costituenti: v. compositi, materiali. dei m.: disciplina tecnica, ma con forte contenuto fisico, che studia le proprietà dei m. e le eventuali vie per ottenere m., non esistenti naturalmente, dotati di proprietà determinate: v. fisicadei ...
Leggi Tutto
radiometallografia
radiometallografìa [Comp. di radio- nel signif. b e metallografia] [FTC] [FSD] Parte della metallografia che si avvale per le sue indagini di raggi X o gamma, con tecniche simili a [...] , fessurazioni, malformazioni, ecc.) in pezzi di fusione; (b) r. microscopica, o strutturale, di interesse prevalentemente fisico e chimico-fisico, per stabilire la struttura cristallina deimateriali metallici e studiare i problemi a essa relativi. ...
Leggi Tutto
veleno
veléno [Der. del lat. venenum] [CHF] Nelle reazioni catalitiche, ogni sostanza che accompagna i reagenti e che deprime l'attività catalitica; queste sostanze sono distinte dagli inibitori, che [...] V. di un reattore nucleare: ogni sostanza non fissionabile, capace di assorbire in forte misura neutroni termici, già presente nei materiali del reattore o costituita da prodotti della fissione: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 755 c. ...
Leggi Tutto
fertilizzazione
fertilizzazióne [Der. di fertilizzare "rendere fertile"] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, processo di conversione di materiale fertile in materiale fissile: v. reattori [...] nucleari a fissione, fisicadei: IV 754 f. ◆ [FNC] Ciclo di f. (ingl. breeding): catena di reazioni mediante le quali vengono trasformati in fissili materiali che non sono fertili: v. reattori nucleari a fissione, fisicadei: IV 755 a. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] relatività generale, il moto di un punto materiale in un campo gravitazionale ha natura geometrica e è un compito primario della fisica teorica. Si potrebbe pensare che varietà e dà un peso preciso a ciascuno dei suoi modi di manifestarsi. La strada da ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si usa fisica essenzialmente qualitativa: poi il trionfo della fisica aristotelica e la facile associazione polemica dell’atomismo con l’epicureismo (inteso come materialismo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....