CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenza deimateriali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3 v'insegnarono, Pavia 1878, I, pp. 40 ss.; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico ital. (1839-1939), Roma 1939, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] alla cattedra di fisica sperimentale. Presso la stessa università ebbe anche l'incarico delle lezioni di fisicadei raggi X nella facoltà lo studio delle proprietà chimiche e meccaniche deimateriali mediante la misura della velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] il Centro di studi per l'elettrofisica del C.N.R., egli promosse lo sviluppo delle ricerche di fisicadei solidi, in particolare sulle proprietà magnetiche deimateriali. Il terzo settore di ricerca, a cui egli dedicò la maggior parte della sua opera ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] fotoniche ad alta energia, e quello sulla dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico deimateriali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della fisica alla biologia e alla medicina, in Annali d. Univ. di Ferrara, n. s., XIII ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] , le dimensioni e la figura. Si occupava dell'attrito e della compattezza deimateriali, proponendo esperienze discusse in base ai principî della fisica, facendo un ampio uso del calcolo differenziale e citando molte opere specialistiche. Studiava ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] poi, più in generale, quella sulla cinetica dei difetti puntiformi in materiali puri o contenenti impurità dosate. A questo di trasferire le metodiche mature della fisica nucleare nel campo della fisicadei solidi. Nel frattempo, a partire dal ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] allievi ufficiali telegrafisti; dal 1885 al 1894 aveva invece insegnato fisica e chimica, applicata alle costruzioni, presso l'Istituto di precristiane attraverso la considerazione che l'argilla deimateriali fittili, come vasellame ed altro, si ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura deimateriali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] allo studio della struttura dei metalli e delle leghe occorre con altre scienze, spec. con la chimica e la fisica dello stato solido; in ciò che segue ci atterremo piccolo, s'ingloba il materiale da esaminare in un materiale plastico e poi si taglia ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] tunnel è influenzata non solo dalla probabilità di trasmissione, ma anche dalle proprietà fisichedeimateriali e si presta a essere utilizzata come strumento di indagine fisica dello stato condensato della materia e delle superfici. In tal senso si ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] fisica microscopica: v. magnetismo: III 521 c sgg. e 528 f. ◆ [FSN] M. debole: uno dei termini dell'interazione debole: v. corrente nella teoria dei campi o campo geomagnetico) e al comportamento deimateriali terrestri in tale campo (v. magnetismo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....