L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] quali il moto uniformemente accelerato e la resistenza deimateriali. Huygens nel suo Horologium oscillatorium (1673) l'esterno. Non vi è però, secondo Newton, alcuna causa fisica che determini questa "forza centrifuga", né alcun corpo che produca una ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] intorno della struttura che modula la probabilità di crescita. I fenomeni fisici associati a questo modello sono le scariche elettriche, ma esso può essere usato anche per le fratture deimateriali, e in questo caso l'equazione di Laplace è impiegata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Nonostante fosse stato costruito con l'idea di esplorare la fisicadei mesoni, il Cosmotron fornì un inaspettato dividendo ‒ esso poteva supporto mai concesso prima: oltre ad abbondanti forniture di materiali grezzi, quale l'acciaio per i magneti, con ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] proprietà superficiali deimateriali
Questo è probabilmente il campo più diversificato delle applicazioni dei plasmi e quindi più difficile da presentare in maniera sintetica; è inoltre un campo che accomuna la chimica e la fisicadei plasmi. Plasmi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] Contemporaneamente, i programmi di addestramento successivi alla guerra avevano formato fisici nucleari e sanitari, radiochimici, radiobiologi e scienziati deimateriali, insieme con nuove generazioni di ingegneri nucleari che sperimentavano progetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] quindi la quantizzazione dell'energia di certe entità materiali, la quantizzazione dell'interazione tra materia e valore di realtà ai quanti di luce.
I due orientamenti della fisicadei quanti
Negli anni che seguirono la Conferenza Solvay del 1911, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] indagine, allora d'avanguardia in campo fisico, dei problemi concernenti la dinamica dei fluidi: tematiche destinate tutte a confluire destro al F. di raccogliere in volume gran parte deimateriali elaborati nelle sue ricerche. Di fatto, il lungo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] lettera sembra quasi il preannunzio dello sviluppo dei metodi della fisicadei sistemi complessi, che attualmente permettono la presso l’archivio storico del dipartimento di fisica a Roma (box: Materiali pervenuti). L’istituzione della borsa di studio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] straordinariamente resistente alle sollecitazioni meccaniche, contribuendo in tal modo ad attirare l'attenzione deifisici verso la problematica della resistenza deimateriali. Si fece più concreto il sospetto che, come per la magnetizzazione di ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] suoi contributi in altri campi, accanto a quelli di matematica e fisica matematica in senso stretto, vanno ricordati i suoi numerosi lavori di di Graffi, per i funzionali costitutivi deimateriali con memoria. Nel seguito tale risultato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....