La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] raggi X soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio delle proprietà delle superfici deimateriali.
Nella fisica delle alte energie questa tendenza è fortemente accentuata ed esistono alcuni centri internazionali ai quali aderiscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e alla loro connessione con la riflettività deimateriali nell’ultravioletto.
Microonde a Pisa
Alla fine della guerra, Adriano Gozzini (1917-1994), rientrando a Pisa, trovò l’istituto di fisica semidistrutto e depauperato nella sua dotazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] trovano interessanti applicazioni negli studi sulla struttura deimateriali. Nelle macchine più recenti si usano da uno stato all'altro attraversando tutti gli stati intermedi. Nella fisicadei fotoni non è così: quando un atomo emette un fotone, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] superficie è in grado di fornire una grande quantità di informazioni sulle proprietà deimateriali. Verso la fine degli anni Cinquanta, molti fisici trovarono il modo di misurare la superficie di Fermi in laboratorio avvalendosi della tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] risiede da una parte nella geometria, dall’altra nella fisica. Dal connettersi di entrambe scaturisce dunque la più nobile timone, navigazione con venti non favorevoli), fino alla resistenza deimateriali, al lancio con la fionda, e alla durata e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] commerciale, che mise in evidenza tutta l'importanza e l'utilità della fisica teorica. Verso la fine del 1907 la compagnia Bell Telephone aveva di energia per correnti indotte. La scienza deimateriali e la chimica dello stato solido divennero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] convenzionali:
a) meccanica dei corpi: si riferisce alla meccanica degli oggetti e deimateriali 'ordinari'; nel suo si traduceva in equazioni differenziali di qualche tipo, e così la situazione fisica era rappresentata dalle equazioni A=0, B=0, C=0, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] impiegati sia negli impianti costruiti per la produzione di materiale per la bomba atomica sia nei laboratori impegnati al carisma di Giuseppe Occhialini (1907-1993), un celebre fisicodei raggi cosmici, e a sua moglie Connie Dilworth, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] mondiale, i chimici e i fisici utilizzavano i laboratori industriali per conseguire nuovi obiettivi tecnici relativi alla trasmissione elettrica, ai macchinari elettrici e alla produzione e all'analisi deimateriali. Lo statunitense Charles M. Hall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] che separandosi dal corpo della filosofia darà origine alla fisica moderna.
Di questo processo Galilei fu l'ideatore e un vero contributo al progresso della scienza. La resistenza deimateriali è in effetti scienza del tutto nuova, specialmente la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....