LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] materiali radioattivi. Gli elettroni sono i costituenti fondamentali della materia, insieme ai protoni e ai neutroni, determinano le proprietà chimiche degli atomi e la conducibilità termica ed elettrica dei metalli. Nei moderni laboratori di fisica ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] molti sviluppi di frontiera non solo nel campo della fisicadei semiconduttori e dei dispositivi, ma anche in quelli della scienza deimateriali, della fisica delle superfici, della fisica molecolare e della chimica.
Applicazioni. - La possibilità di ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] Sciences, S. nel 1994 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a B.N. Brockhouse, per una serie di ricerche applicazione delle tecniche neutroniche si ritrova nello studio deimateriali magnetici, in quanto i neutroni sono dotati ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Chimico-fisico, nato a Lodi l'11 maggio 1909; prof. universitario dal 1942, è direttore dell'Istituto di chimica-fisica, elettrochimica e metallurgia del Politecnico di Milano.
È noto [...] hanno portato contributi determinanti. Autore di alcuni trattati generali (Elementi di teoria della corrosione a umido deimateriali metallici, Milano 1961; Lezioni di termodinamica chimica, ivi 1961, ecc.), di oltre duecento memorie originali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nel quale la materia era costituita da due sole particelle materiali ‒ l'elettrone (con carica elettrica negativa) e il protone anni Venti il terreno d’incontro tra la fisica nucleare e la fisicadei raggi cosmici fu di tipo puramente speculativo. Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Cecil F. Powell ‒ il quale riceverà il premio Nobel 1950 per la fisica ‒ scoprono che i 'mesoni μ' o 'muoni' derivano dal decadimento di all'applicazione industriale su larga scala deimateriali zeolitici come setacci molecolari, catalizzatori, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] risultava. Per molto tempo lo spettroscopio era stato utilizzato da fisici, chimici e fabbricanti di strumenti scientifici per studiare le proprietà fisiche della luce e le proprietà chimiche deimateriali.
Negli anni intorno al 1860 si unì a loro un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] studio di elettrostatica, nel 1801, e due note sulla fisicadei gas nell'Essai de statique chimique di Berthollet, nel 1803 resistenza deimateriali e, su questa base teorica, analizza il comportamento dei pavimenti, quindi quello dei ponti sospesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] , mentre la mineralogia si ridusse a una branca particolare della geologia, quella che descriveva le proprietà chimiche e fisichedeimateriali solidi che costituiscono la crosta terrestre; tutto sommato, essa non aveva un ruolo più importante della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] per verificare la forza e la stabilità deimateriali al fine di garantire qualità e sicurezza pubblica alle nuove generazioni, Königsberg è da considerarsi come uno dei centri della fisica teorica dell'Ottocento; il fatto che il suo ruolo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....