L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ha visto ridurre la sua importanza: questi ultimi si estendono meglio a campi della fisica teorica al di là della tradizionale meccanica dei punti materiali e dunque hanno potuto superare con successo la decadenza del meccanicismo.
Il principio del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] fabriquer les aiguilles aimantées, sulla resistenza deimateriali e la flessione delle travi.
Quando gli scienziati cercarono di sviluppare una teoria matematica generale dell'elasticità considerarono modelli fisicamente più restrittivi. Un esempio è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] condotta nell'industria e nelle università, i materiali e l'attrezzatura necessari sarebbero stati a disposizione Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisicadei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un'energia tale che la traiettoria del corpuscolo materiale ne risulterebbe modificata. È dunque necessario lasciar interagire CP sono invece possibili utilizzando mesoni B.
Fisicadei mesoni B
La fisicadei mesoni K ha gettato le fondamenta per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] premio Nobel per la fisica nell'anno 2000.
Una seconda pietra miliare in questo sviluppo è rappresentata dalla introduzione dei laser a confinamento quantico. In essi una, due o tutte e tre le dimensioni del materiale attivo vengono rese paragonabili ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] segnali meccanici, molti impiegano topologie di costruzione che richiedono un moto fisico. Lamine e aste sospese, situate a distanza di pochi µ ancora maggiori: la comprensione delle proprietà deimateriali degli apparati a livello atomico andrà di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e tecniche nuove. Quanto tutto ciò si applichi ai vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso, tuttaia molte delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita e in ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] 439.475 del 1935). La mancanza di un’adeguata tecnologia, la scarsa caratterizzazione deimateriali, l’inesistenza di sia pur rudimentali nozioni di fisica delle superfici hanno però ritardato di trent’anni questa importante invenzione; tale ritardo ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in che misura tutto ciò valga anche per i vetri di spin reali deimateriali solidi rimane un punto controverso; tuttavia, molte delle analogie al di fuori della fisica, come quelle sopra riportate, hanno interazioni con portata infinita, e in questo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 38% in 50Cr. Dal 24 maggio al 20 giugno 1994, questo materiale è stato esposto in continuazione a un fascio di circa 5 × Grenoble.
Questa misura ha un'importanza che esula dalla fisicadei neutrini solari. Si possono fare le seguenti considerazioni: ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....