Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] prima della formulazione della teoria o dopo di essa. I fisici hanno l'abitudine di dire che le loro teorie sono confermate 0 e k è arbitrario. Nelle teorie delle aste, delle volte e deimateriali con struttura interna (v. sopra, cap. 2, È j) k ha ...
Leggi Tutto
Solidi, fisicadei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] periodiche. Questa fu l'idea base che permise di fondare la fisica degli stati condensati della materia. Ben presto i lavori di .
Le principali caratteristiche del ciclo di isteresi deimateriali ferro- e ferrimagnetici possono essere bene comprese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] d'onda dell'elettrone. Gli stati localizzati incidono sulle proprietà elettriche deimateriali non contribuendo al trasporto di carica. Anderson condividerà nel 1977 il premio Nobel per la fisica.
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisicadei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisicadei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] un corpo. Ora, anche se in tutte le teorie materiali del calore il concetto di quantità totale di calorico contenuto in come digressione, alcune deduzioni interessanti e significative per la fisicadei gas ideali. Tra queste c'erano le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] antichi. La catapulta, infatti, porrebbe immediatamente a uno studioso moderno problemi di fisica (dinamica dei corpi, resistenza deimateriali, traiettoria dei proietti); questi problemi in effetti si posero, in relazione al funzionamento delle armi ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di dipolo elettrico. Un fenomeno simile si presenta nei materiali ferromagnetici, nei quali, al disotto di una temperatura critica le interazioni ora note sarebbe la teoria adatta a descrivere la fisicadei primi 10-40 s. Il fatto che la materia sia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] particelle materiali. A riguardo dei calori specifici dei diversi gas si congetturava, quindi, che intorno alle molecole dei gas di un chimico fu creduto, non scaturì da riflessioni sulle leggi fisichedei gas trovate da R. Boyle, E. Mariotte e J.-L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] le quali è possibile spiegare la resistenza deimateriali e consentire altresì una descrizione generale e metafisica della deformazione dei corpi sotto sforzo, la definizione di modelli fisico-matematici atti a rappresentare in modo semplice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un punto materiale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere poiché sarebbe stata utilizzata anche nelle teorie dei gas ionizzati (fisicadei plasmi) e nel calcolo del flusso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dedurre formule, Fresnel poteva ricavarne dalle proprietà del mezzo materiale, o etere, nel quale si supponeva esistessero le onde dotazioni di laboratorio non offrivano spazi di ingresso ai fisicidei raggi, per i quali fronti e fasi non possedevano ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....