Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] stato di subordinazione nel momento stesso in cui abbandonano il luogo fisico nel quale vigono le regole dell'autorità e dell'obbedienza. Un . Forse l'intelligencija dei paesi socialisti non disponeva di capitale materiale da trasmettere ai propri ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] da parte di quest'ultimo, suggellando il proprio impegno fisicamente "con la mano e con la bocca" e consacrando gli uomini sono spesso in conflitto riguardo all'oggetto dei propri desideri (beni materiali, onore, potere), e poiché non possono mai ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] cioè ‛tema' di ricerca e di orientamento. La fisica matematica offre, secondo Heidegger, l'esempio classico non solo le condizioni materiali della sua esistenza circoscrivono il campo delle sue possibilità [...]. Così il campo dei possibili è ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] processo vitale sociale, cioè del processo materiale di produzione, si toglie il suo funziona secondo le leggi della fisica ed è finalizzato alla produzione negli Stati Uniti il 5% del complesso dei lavoratori manuali.
Negli ultimi trent'anni si ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'accusa classica di materialismo empio ‒ che sostituiva all'anima un principio puramente fisico, sufficiente a spiegare autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] medievale per essere utilizzati. Tanto che, a differenza della Fisica o dell’Etica, furono in pochi ad avventurarsi in felice la comunità, sia grazie alla virtù dei componenti sia per i beni materiali, con il suo progetto di costituzione la toglieva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] la rozzezza politica e la debolezza dei capi dei Bianchi. Né era disposto a mercanteggiare per la prospettiva e per la fisica e la metafisica della luce può il papa potevano accettare e ricevere beni materiali solo con il fine di ripartirli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] la riflessione sulla dimensione fisica non contrapposta alla tempo stava compiendo, come risulta dai materiali inediti, un minuzioso lavoro sulle fonti bisogni e tendenze» (Lezioni di filosofia ad uso dei licei, 1869, p. 491). Solo nello Stato ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non deve essere conosciuto né tramite nozioni di ordine materiale né mediante nozioni mutuate dall'anima. Stahl e gli di 'chiacchiere'. La fisiologia non è la fisica degli animali perché il regime dei suoi fatti non obbedisce né alla previsione né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] inclinazione di indagine critica intorno al mondo dei fenomeni spirituali, morali e fisici con cui si confronta l’uomo, e infelici, qui, ora, ma grazie a sempre più larghi comodi materiali, che riparino dai mali naturali e sociali. La felicità in ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....