BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] 1953 o i Cinque Canti del 1956, a contatto dei quali Berio maturò la concezione di un’identità strutturale fra sublimato nella seconda, che rielabora i materiali della prima, sia musicali sia scena nel 1999. Il luogo fisico di questa ‘cronaca’ si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] da un lato, il pensiero dei novatores e le formulazioni della nuova fisica; dall’altro, una letteratura religiosa di D. Aguzzi Barbagli, Firenze 1975.
Nova de universis philosophia. Materiali per un’edizione emendata, a cura di A.L. Puliafito Bleuel, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] documenti, a pubblicare la corrispondenza e a preparare i materiali per stendere una biografia che, dopo diverse vicissitudini, fu messa in forma algebrica dei problemi di geometria, in conclusione la coerenza della sua fisica con la sua metafisica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e l’anno successivo sarà ammesso al Collegio dei medici di Roma. Qui avvenne la sua verità, la fisica ammette, a propriis. The editions of 1544, 1550, 1557, 1562, with supplementary material, ed. I. Maclean, Milano 2004.
De subtilitate. Tomo I ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] tuttavia anche lezioni extraordinariae sulla Fisica di Aristotele agli studenti secolari sulla storia, anche materiale, del convento di ., pp. 299, 302; A. Monteverdi, Due cronisti milanesi dei tempi viscontei. Bonvesin de la Riva e G. de la Flamma ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] in cui il B. si serve di pretesti simbolici - analogie fisiche, naturali, logiche e psicologiche - per accendere la propria fantasia ed e d'estasi dei santi e dei martiri, sempre contrassegnati da particolari grezzamente materiali, mai visti nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] intimo. Partecipa alle attività dell’Accademia dei Georgofili, di cui fu dal Manuale (cap. 3) diventa un «punto materiale», che può anche scomparire una volta lasciataci la sintesi, operata alla maniera della fisica, era tremendamente complicata, e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] convergenza variazionale, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, n. 58, Così pure il matematico sa che ci sono numeri che materialmente nessuno scriverà mai. D’altra parte, se è vero ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di quadri materiati di corposa fisicità pittorica, già carica di quella 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79 355, pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. delle scienze (catal.), Bologna ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] e l'intento dell'artefice doveva essere uno dei nostri fini. Ho cercato di mantenere ciò non si avevano garanzie sull'integrità fisica di Morandi - fu la mostra 1996, pp. 283-294; Id., Altri materiali sulla giovinezza di R. L.: qualche esempio e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....