DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] Scotti. sostentamento materiale e insieme copertura per riorganizzare i comunisti e per reclutare gli antifascisti nei gruppi dei "francs-tireurs del 1957, a inscrivere a beneficio dell'istituto di fisica uno stanziamento di L. 50.000.000 e a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] materiale librario della Magliabechiana per l'apertura al pubblico, avvenuta nel 1747 (lo schema d'ordinamento dei , pp. 728-39; G. Targioni-Tozzetti, Notizia degli aggrandimenti delle scienze fisiche, III, Firenze 1780, p. 181; A. Fabroni, Vita A. C ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] la sua nota agilità fisica. Le cose iniziarono a cambiare nel 1958: scelto contro il parere dei produttori dal regista Mario a Roma il 29 giugno del 2000.
Fonti e Bibliografia
Materiali su Vittorio Gassman si trovano a Roma nell’archivio dell’ ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] sotto l'aspetto fisico e antropico, del , Milano 1943, I, pp. 177-192; Id., Materiali boteriani nel "Politicorum" di L. Zecchi, in Giorn. Storia delle dottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. dei Lincei, mem. della cl. di sc. mor., s. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] inclinazione di indagine critica intorno al mondo dei fenomeni spirituali, morali e fisici con cui si confronta l’uomo, e infelici, qui, ora, ma grazie a sempre più larghi comodi materiali, che riparino dai mali naturali e sociali. La felicità in ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] 08). Continuò poi da solo lo studio della filosofia, della fisica e della matematica, e imparò anche il greco avendo per maestro base dei due testi, fra loro, almeno in parte, assai simili, è la preoccupazione per la salvaguardia materiale delle ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , con Chr. v. Wolff, e la fisico-matematica dei newtoniani).
L'autobiografia indica i docenti del F la chiesa dell'Ordine di cui aveva tenuto il priorato.
Fonti e Bibl.: Materiali del e sul F. sono a Forlì, Bibl. com., Collez. Piancastelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] validi per l’esplicazione di quelli fisici: una critica alla persistenza dei moduli positivistici in geografia che precede i risultati sia degli studi analitici sia del nuovo materiale ancora disperso» sulle grandi civiltà di lingua semitica che ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1772). Incaricato di organizzare il nuovo Museo di fisica e di storia naturale di Firenze, questi chiese F. gli affidò materiali per Franklin accompagnandoli , Elogio del cav. G. F., in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 2, IV (1825), pp. 70-83, e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] della macchina a vapore alla fotografia, nonché per i problemi di fisica e di chimica. Le dissertazioni giovanili sullo zolfo, la luce, . L'ambiente dei più bassi strati sociali, con il parlare sboccato, le miserie morali e materiali, i bisogni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....