F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dei matrimonio), ma nonostante questa costante infedeltà - sappiamo che nel 1462 ebbe tre amanti - sembra che non sia mai mancato l'affiatamento nel suo rapporto con Isabella, donna dotata di attrattive fisiche tutti i materiali grezzi senza pagare ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per equilibrio instabile di pura fisicità all'iniziale organizzazione di vita e alle sue esperienze, non solo materiali ma anche emozionali. Se, per es., la ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] , der Schöpfung Endzweck: perché senza di esso la catena dei fini subordinati l’uno all’altro non avrebbe né un innegabile fisico e fisiologo, formulava la legge di conservazione della forza, noi diremmo dell’energia, in un sistema di parti materiali ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dell'università di Heidelberg. Il materiale per essa raccolto deve essere confluito Su questa misura dell'ambiente fisico si inserisce la misura della popolazione classicismo di E. Curtius e il radicalismo dei Grote iniziata già con l'Attische Politik ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] medievale per essere utilizzati. Tanto che, a differenza della Fisica o dell’Etica, furono in pochi ad avventurarsi in felice la comunità, sia grazie alla virtù dei componenti sia per i beni materiali, con il suo progetto di costituzione la toglieva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] la riflessione sulla dimensione fisica non contrapposta alla tempo stava compiendo, come risulta dai materiali inediti, un minuzioso lavoro sulle fonti bisogni e tendenze» (Lezioni di filosofia ad uso dei licei, 1869, p. 491). Solo nello Stato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] in questioni tecniche e in esercizi fisici, al campo e alla caccia, chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore stesso dei suoi domini: persi la contea di Nizza e reale miglioramento delle loro condizioni materiali di vita. Ebbero modo piuttosto ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] dei loro alleati. Le vicende della guerra avevano dimostrato inoltre quanto profondamente fosse ancora radicata nella massa della popolazione francese la vecchia fede e di quante risorse politiche e materiali già logorato nel fisico e tormentato dagli ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Le sue frequenti malattie ci fanno pensare ad una costituzione fisica piuttosto debole. I più antichi biografi parlano di un uomo dei confessori e dispensava gli studenti dal digiuno. L'ideale di povertà e di sollievo da ogni preoccupazione materiale ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] paesi fino a ieri in conflitto fra loro, quando le ferite materiali e morali erano ancora aperte? Pur fra non poche perplessità, il attraverso la pratica dell'esercizio fisico". Sulla lunga vita e sul declino finale dei Giochi Olimpici dell'antichità ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....