DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] iscritto alla scuola di don Lorenzo Fazzini, matematico e fisico illustre, di dichiarate convinzioni sensistiche. Per due anni 1879), sei anni prima dei Malavoglia (1881).
Alla vigilia della morte (sempre su materiali autobiografici e sempre in ambito ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] del pontefice. Tra quelli materiali sono ad esempio da sottolineare una certa fragilità fisica, una predisposizione alle con i famosi "cancelletti", poi sbeffeggiati da G.G. Belli in uno dei tanti sonetti (I sonetti, a cura di M.T. Lanza, Milano 1965 ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] coerente con i principi della fisica e della metafisica peripatetiche, per la totalità dei mirabilia di cui si nutriva in via Aristotelis: anche l’anima umana, essendo forma materiale, è sottoposta alla legge di causalità che governa la natura ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] di materiali d'auuvione, costituiti da ciottoli, glúaie, terriccio, che le acque dei fiumi e dei torrenti B. Del Bene, Elogio di G.A., in Mem. di matematica o fisica d. soc. ital. (detta dei XL), VIII (1799), pp. XIV-XXVIII; A. Lombardi, Storia d. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] elevando da tre a cinque anni la durata dei corsi di logica, fisica e metafisica. In conseguenza, nell'autunno C., Opere, II, Torino 1854) da codici largamente interpolati con materiali di G. Botero, mentre il testo genuino giace inedito in vari mss ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di tutelare il corpo e i beni materiali, e il potere spirituale, che motivo, l'unico testimone della reportatio dei libri III-IV è il Clm. 8005 the void, in Mediaeval studies, LIV (1992).
Su problemi fisici vari: E. A. Moody, Ockham and Aegidius of ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] si operano naturalmente, quando, all'interno di una comunità, diventano prevalenti le ragioni elementari della sopravvivenza fisica e della conservazione dei beni materiali ad essa necessari.
In Francia, la contesa fra i due sovrani si svolgeva - e ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] quello il suo primo contatto con la violenza fisica; una volta si spinse fino all'Atlantico, il G. li aveva liberati in nome dei propri ideali umanitari. Non c'è alcun . centr. dello Stato (Roma) il materiale autografo sul quale è stata condotta l' ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] quantità infinita - a un quid esteso, e cioè a un corpo materiale.
Ogni elemento della realtà (tanto i corpi quanto le monadi), che si verifica nelle scienze fisiche. Anche là il dato di partenza è soltanto quello dei processi sensorio-percettivi, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] garanzia della propria incolumità fisica e psicologica.
Peraltro, la de' rilievi, e così col lume profundano l'ombre dei piani e compagnano i colori diversi insieme di modo, che impegnato nella scelta di materiali significanti da opere del passato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....