Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ’idea del corpo umano come realtà mutante, nello stesso tempo fisica e astratta. La globalizzazione ha avuto come effetto principale una alla scelta deimateriali costruttivi, scelta che si presenta difficile perché spetta ai materiali stessi rendere ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] Garty, 1990), il che favorisce un maggior degrado fisico. I cianobatteri necessitano di acqua allo stato liquido per O. Il controllo del degrado biologico: i biocidi nel restauro deimateriali lapidei. Firenze, Nardini, 1996.
GALLO, F. Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] dalla sommatoria di competenze specialistiche, del chimico, del fisico, dell'ingegnere strutturista, dello storico dell'arte, dello stesso archeologo, degli esperti di conservazione dei singoli materiali e via dicendo. Al contrario, si rivela sempre ...
Leggi Tutto
Il degrado deimateriali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] provocate.
8) Restauro sbagliato o non necessario.
I fattori chimico-fisici interni ai materiali possono essere sintetizzati come segue.
1) Instabilità intrinseca deimateriali, peggiorata dall'evoluzione delle tecniche di fabbricazione (ad es., per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di deterioramento e per individuare i materiali più idonei da utilizzare nell'intervento di restauro. Il campionamento, ovvero la scelta dei punti da cui prelevare frammenti da sottoporre ad analisi fisico-chimiche, deve essere mirato in relazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] condizionata dalla disponibilità e dalla lavorabilità deimateriali: nei tessuti medievali delle città . Teyssot, 2 voll., Milano, Electa, 1986.
I. Quaroni, La città fisica, Roma-Bari, Laterza, 1981.
A. Rapoport, House form and culture, Englewood ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] sollecitudine si manifestava innanzi tutto nella scelta accurata deimateriali necessari all'opera d'arte stessa, per il problema del r. dei bronzi, poiché sua premessa indispensabile è l'ausilio della chimica e della fisica. I moderni mezzi di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] 1955 presso l’Università di Roma con la collaborazione tra fisici nucleari e geochimici: coevo, dunque, al laboratorio di Oxford una risposta a problemi archeologici di provenienza geografica deimateriali o degli oggetti, anche se successivamente i ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] vescovili, condizionò direttamente anche la sistemazione fisicadei luoghi, nella quale solo gradualmente possono riconoscersi costruttive diverse con reimpiego di spazi e materiali precedentiLe testimonianze ricavabili dalle fonti suggeriscono l ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] moderno e con accelerazioni progressive la ‘pelle’ degli edifici ha modificato consistenza fisica e funzione, attraverso lo sviluppo deimateriali, delle tecnologie di produzione e assemblaggio. La funzione di separazione tra ambiente esterno ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialita
materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce le forme del corpo nella loro m.; m....